Descrizione
Per il ciclo di Leggere, raccontare, incontrarsi…, sarà presentato venerdì 15 novembre alle 17, nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, il volume I palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia, curato da Renzo Zagnoni e recentemente pubblicato da Gruppo di studi Alta Valle del Reno e Accademia Lo Scoltenna.
Durante la presentazione del volume, organizzata con la collaborazione di Discover Pistoia, saranno presenti gli autori, che interverranno insieme al giornalista Cesare Sartori.
Il libro si compone di diversi saggi, i quali contengono un excursus sui palazzi del potere presenti sulla montagna pistoiese, bolognese e modenese, in un arco di tempo che va dal Medioevo alla prima metà del Novecento.
I contributi sui quali si costruisce il testo rappresentano da una parte le relazioni tenute nel 2017 e 2018 durante i convegni di Capugnano e Pievepelago, organizzati dal Gruppo di studi Alta Valle del Reno di Porretta Terme, dal Gruppo di studi Alta Val di Lime di Cutigliano e dall’Accademia Lo Scoltenna di Pievepelago, e dall’altra il risultato delle ricerche effettuate sul campo da studiosi del territorio.
L’unione di questi due tipi di interventi contribuisce ad ampliare le conoscenze 'sul potere' presente sulla montagna, così come sui luoghi e sulle modalità in cui veniva esercitato. Il volume analizza innanzitutto il potere politico dei signori della montagna nel periodo medievale, per passare a quello delle città di Pistoia, Modena e Bologna e dei vari modi in cui governarono i territori montani. È poi la volta del potere politico dei governanti di età moderna, di cui sono testimonianza dogane e fortezze, fino ad arrivare a quello economico di alcune famiglie che dalla montagna si spostarono in città o svilupparono sul territorio montano le loro industrie. Infine, si parla del potere nel periodo fascista, che si manifestò anche con la costruzione di nuovi edifici.
I palazzi del potere nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia è l’undicesimo della nuova serie della collana Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05