Descrizione
Nel giardino della biblioteca San Giorgio, venerdì 9 luglio, alle 18, il giornalista Stefano Cavalli intervista Sandra Fabbri, direttrice della Fondazione onlus Attilia Pofferi di Pistoia, in una conversazione dal titolo Parliamo di vaccini con parole semplici.
Sandra Fabbri mette così a disposizione la sua lunga esperienza di divulgatrice scientifica, per offrire ai partecipanti una spiegazione semplice e comprensibile su un fenomeno così importante nella vita di ognuno. L’incontro fa parte di Gli alleati della San Giorgio, ciclo di incontri con studiosi, esperti e professionisti operanti a Pistoia nei vari campi del sapere.
La Fondazione Attilia Pofferi è un’organizzazione scientifica privata senza fini di lucro creata per volontà di Giovanni Pofferi, fondatore della Permaflex, desideroso di dare il proprio contributo alla lotta contro i tumori. Scopo della Fondazione è quello di sostenere la ricerca scientifica nel campo dell’Oncologia, sia con studi svolti direttamente nel territorio di azione (la provincia di Pistoia), sia collaborando con altri Enti e Istituzioni che perseguono gli stessi fini. La sua missione principale è quella di effettuare studi di epidemiologia sul territorio della provincia di Pistoia per una migliore conoscenza delle interazioni tra attività lavorative, ambiente e tumori, al fine di sviluppare efficaci interventi di prevenzione primaria delle malattie oncologiche, qualora emergessero dati indicativi di esposizione pericolosa. Attua anche interventi di informazione sulla prevenzione primaria e secondaria dei tumori, rivolti ai giovani, in ambito scolastico.
Lo spazio dell’incontro consente la partecipazione di massimo 30 persone a sedere. Per prenotare un posto, inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, con il nome, cognome e numero di telefono delle persone interessate. La partecipazione sarà confermata via mail. Ad inizio evento, i posti prenotati ma non ancora occupati saranno lasciati a disposizione dei non prenotati.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:59