Descrizione
Domani, venerdì 11 marzo, alle ore 16.30 nell'auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro #NATIVI100 a cura di Giovanna Uzzani, pubblicato dalla casa editrice Gli Ori nel 2021. Interverranno Elena Testaferrata, direttrice dei Musei Civici di Pistoia; Giovanna Uzzani, curatrice della mostra #NATIVI100; Francesco Di Fiore dell'Associazione Eletto Arte e Alessandro Masetti della Fondazione Giovanni Michelucci.
L'iniziativa fa parte del programma Primavera al Museo e rientra nell'ambito del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi.
Il volume ripercorre le varie tappe del percorso artistico di Gualtiero Nativi. Si tratta del catalogo della mostra in corso nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, realizzata in occasione del centenario della nascita del pittore. Nativi (1921-1999), pistoiese di nascita ma fiorentino di adozione, dal 1946 si dedica alla pittura, milita nel movimento innovatore Arte d’oggi e dal 1947 giunge all’astrattismo, mentre irrompe una generazione che crede nella militanza di un’arte nuova per una nuova società. La ricerca di Nativi si esprime in purezza di forme geometriche essenziali, cromie squillanti, rigore cartesiano. Risale al 1948 l’incontro con Giovanni Michelucci, che Nativi riconosce quale unico maestro. Nasce frattanto l’Astrattismo classico, movimento di cui Nativi è fra i cinque firmatari del manifesto. L'artista prosegue quindi la sua solitaria ricerca e approda a uno spazio pittorico inteso come teatro di forme dinamiche che si compenetrano e scontrano. Negli anni Sessanta aderisce al gruppo di Quadrante e, dopo una breve stagione informale, torna a strutture geometriche complesse. Da allora, con crescente potenza immaginativa ed equilibrio di rapporti tonali, Nativi giunge a una limpida classicità.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:56