Descrizione
Sabato 15 ottobre, alle 17, nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio viene presentato il libro La grande casa di Carla Vannucci Frati, pubblicato nel 2021 dall’I.S.R.Pt. L’appuntamento fa parte di Leggere, raccontare, incontrarsi..., il ciclo di incontri organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di autori e storie pistoiesi, ma anche degli editori locali. Insieme all’autrice intervengono la storica Chiara Martinelli, docente all’Università degli studi di Firenze, e Sonia Soldani, vicepresidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Pistoia.
La vicenda narrata nel romanzo si svolge durante la seconda guerra mondiale nelle campagne alle porte di Pistoia. È la storia di una casa, un grande e antico casolare, e dei suoi abitanti. È la storia di una famiglia travolta dalle vicende della guerra. Ebe e Gemma, nonna e nipote rimaste sole dopo che tutti gli altri familiari sono scomparsi o partiti per il fronte, decidono di dare il loro contributo alla Resistenza nascondendo partigiani feriti. Ma i tedeschi requisiscono il casolare e le due donne sono costrette a fuggire. Alla ritirata dei nazisti, che lasciano dietro di sé devastazioni e distruzioni, anche la grande casa è ridotta a un cumulo di macerie, ma i suoi abitanti, quelli sopravvissuti alla guerra, vi ritornano per ricostruire la loro vita.
Carla Vannucci Frati, nata a Pistoia nel 1955, ha frequentato l'istituto magistrale e la facoltà di pedagogia all'Università di Firenze, dedicandosi poi all'insegnamento di discipline umanistiche nella scuola primaria. Appassionata di scrittura, ha pubblicato La casa dei ricordi (2002), Le ragioni del cuore (2005) con cui ha partecipato al Premio letterario nazionale ‘Il Ceppo ricevendo la menzione speciale Ceppo d'argento, La storia di Olga (2007), Terra ferita (2014).
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53