Descrizione
Lunedì 24 ottobre saranno ricordate le 140 vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia avvenuto durante la Seconda guerra mondiale, il 24 ottobre 1943.La cerimonia, a cura di Cudir e Associazione nazionale vittime civili di guerra, è prevista alle 11 nella piazzetta Giuseppe Camposampiero (già degli Umiliati) in San Vitale, dove sarà deposta una corona di alloro ai piedi della lapide che ricorda le vittime civili. All'iniziativa parteciperanno il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra di Pistoia Luigi Masi, il presidente regionale dell'Associazione vittime civili di guerra Aldo Ierardi, il presidente della sezione di Firenze e consigliere nazionale dell'Associazione vittime civili di guerra Aurelio Frulli. Cirano Andreini interverrà con una testimonianza sul bombardamento e come autore del libro Di Uomini – di storie – di luoghi su Pistoia nel 1944 e negli anni della guerra.Previsto un intervento musicale degli studenti del liceo Forteguerri di Pistoia.A seguire vi sarà la deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo delle vittime civili cadute sotto il fuoco tedesco, i primi giorni del mese di Settembre del 1944 a Villa Puccini di Scornio.
In caso di pioggia la corona sarà deposta in forma privata e la cerimonia si svolgerà nella sala Maggiore del Palazzo comunale.
Avvenimenti storici. Il 24 ottobre 1943 rappresenta una delle pagine più drammatiche della storia di Pistoia. L’incursione aerea da parte degli Alleati colse di sorpresa la città che, nei rapporti ufficiali della difesa, non risultava essere tra i principali obiettivi militari. L’attacco anglo-americano provocò una strage di 140 persone e il ferimento di altre 260, tra cui molti bambini, di cui venti con meno di quindici anni. Moltissimi furono i fabbricati distrutti soprattutto nella zona centrale e sudorientale della città.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53