Descrizione
Gli Amici della San Giorgio festeggiano i 140 anni del burattino più famoso del mondo con Viva Pinocchio!, una serie di eventi in programma alla Biblioteca venerdì 10 e sabato 11 febbraio, in collaborazione con Amici della Forteguerriana, Amici di CiviCa Calenzano, Casa Museo Sigfrido Bartolini e Fondazione Collodi.
Si parte venerdì 10 febbraio, alle 17 in Sala Manzini, con Collodi e il suo tempo, un pomeriggio di letture e interventi critici a cura del gruppo di lettura Passeggiate Narrative. Il programma il saluto di Rossella Chietti, presidente degli Amici della San Giorgio, seguito da Lorenzo Sergi, presidente degli Amici della Forteguerriana, che ricorderà la figura di Ferdinando Martini, grande educatore del popolo italiano e padrino di Pinocchio sul Giornale dei bambini. Poi, una lettura di Pinocchio il furbo da Tante storie per giocare di Gianni Rodari, a cura di Enrico Melosi e Antonella Ferro. In programma anche Carlo Lorenzini e la sua epoca a cura di Caterina Brancatisano; la lettura di un brano da Le palline di zucchero di Piero Dorfles, a cura di Nicola Daddio; Collodi: l'incontro fortunato con le fiabe di Perrault e i favolisti francesi a cura di Rossella Chietti.
Sabato 11 febbraio, alle 10, nell’Auditorium Terzani, sarà la volta di Le avventure di Pinocchio. Dopo i saluti, la presentazione della mostra di documenti e oggetti legati a Pinocchio nelle teche della Biblioteca. Poi, l’intervento di Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Collodi, il saluto di Barbara Papi, presidente degli Amici di CiviCa di Calenzano e Pinocchio è solo un libro per ragazzi?, una conferenza a cura di Roberta Turchi introdotta da Caterina Brancatisano, con letture a cura di Marisa Schiano e Enrico Melosi.
Altre letture, a tema, di Marisa Schiano e Enrico Melosi sono previste per sabato 11 febbraio, nel pomeriggio, in Biblioteca dei Ragazzi e nell’atrio della biblioteca, nel corso della Festa del gatto... e della volpe.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51