Descrizione
Giovedì 16 marzo, alle 16, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana si terrà la conferenza Antonio Matani, medico illuminista nell’Europa del Settecento, curata da Simone Fagioli, per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia.
Antonio Matani fu un medico naturalista e filosofo nell’Europa del Settecento. Il suo ampio bagaglio culturale, di impostazione galileiana e illuminista, fece di lui uno scienziato noto ben oltre i confini della Toscana. Le sue opere circolavano sia in latino che in traduzione nei centri di innovazione più avanzati, come Francia, Germania e Gran Bretagna. Docente di medicina teoretica all’Università di Pisa e medico all’ospedale di Pistoia, Matani fu uno dei fondatori della cardiologia, le sue opere furono diffuse e utilizzate sino alla metà dell’Ottocento. In un periodo in cui la medicina si interrogava sul suo ruolo e sulle esigenze del paziente, a Pistoia, Matani fu molto attento alle questioni legate alla qualità della vita.
Simone Fagioli è ricercatore, libero professionista di formazione antropologica e socio della Società italiana di antropologia ed etnologia di Firenze. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui diversi temi, quali la nascita e lo sviluppo dell’industria; l’analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali; storia d’impresa privata; sociologia e antropologia del cibo; l’uso pubblico della memoria. Negli ultimi anni sta conducendo ricerche sull’applicazione dell’Intelligenza artificiale in ambito antropologico, storico e nella fotografia. Relativamente alle opere di Matani, ha curato la pubblicazione di Della conservazione dei Vini (1765), Arcidosso, Effigi, 2022.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:51