Descrizione
Da venerdì 28 aprile, alle 17, nella sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio, si apre il ciclo di tre incontri dedicato alle Questioni di teologia e filosofia. Ambiguità, limiti e potere del linguaggio, curato dalla professoressa Edi Natali.
Una serie di appuntamenti, ad accesso libero e gratuito, rivolti a chi vuole accrescere le conoscenze in ambito filosofico, anche in prospettiva interdisciplinare, per sviluppare ulteriormente le proprie capacità argomentative.
Nella prima data in calendario, venerdì 28 aprile, la studiosa Edi Natali, in compagnia della dottoressa Matilde Ghelardini, terrà Chiacchiera e stratagemmi...tra Heidegger e Schopenhauer.
A questo primo evento seguirà, venerdì 12 maggio, Linguaggio, trabocchetti e inganni del comunicare, un’analisi, dai giochi linguistici di Wittgenstein agli usi di Austin, di alcune forme di comunicazione dei e nei media, gestito dalla curatrice e dal professor Stefano Grossi.
A chiudere, venerdì 19 maggio, la lezione Le crisi ambientali e la loro narrazione, condotta da Edi Natali e accompagnata dal professor Gaspare Polizzi.
Il ciclo di incontri è curato da Edi Natali, laureata in Filosofia e in Teologia dogmatica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ontologia Trinitaria all’Istituto universitario Sophia e alla Facoltà di filosofia dell’Università di Perugia. Insegna Antropologia filosofica alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. È autrice dei libri Madeleine Delbrêl. Una Chiesa di frontiera (2010), Non nasconderti fra le pieghe della vita (2014), Il capriccio di Dio. Una ragione in bilico tra Atene e Gerusalemme (2017) e Se decantarmi può solo Dio... La poesia e le notti di Alda Merini (2019). Insieme ad Antonella Spitaleri ha pubblicato Ordo amoris (2016), un volume che tratta questioni di filosofia e teologia contemporanea e che ha vinto il primo premio nazionale di filosofia nel 2016 per le Pratiche filosofiche. Collabora con riviste specialistiche e università. Ha tenuto conferenze a Bologna, Milano, Firenze e all’Institut catholique de Paris.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50