Descrizione
Terminato il complesso intervento di restauro, mercoledì 21 giugno, alle 18, sarà inaugurata la riapertura al pubblico del Pantheon degli uomini illustri. La cerimonia, aperta a tutta la cittadinanza, sarà accompagnata dalle note della Filarmonica Borgognoni. Alle 21 si terrà, poi, un concerto del Quintetto di clarinetti Amena della Filarmonica Borgognoni. Gli appuntamenti proseguiranno per tutto il mese di luglio, con presentazioni, visite guidate e ulteriori concerti.
Il progetto complessivo di ripristino ha visto il restauro dell’involucro edilizio e dei suoi spazi interni e delle superficie decorate dell’emiciclo affrescato. L’intervento ha consentito il recupero dei vani locali sul lato nord, dando loro funzione accessoria al corpo centrale, nonché il recupero di parte delle mura urbane che ne delimitano il perimetro occidentale, mettendo così in sicurezza e riqualificando l’edificio monumentale, provato dal tempo.
I lavori, per complessivi 445.000 euro, sono stati finanziati grazie al contributo della Fondazione Caript (attraverso il bando Restauro del patrimonio artistico 2019), dal Comune di Pistoia e da Unicoop Firenze, in collaborazione con la sezione soci di Pistoia. L’intervento è stato suddiviso in due lotti. Il primo, dell’importo di 295.000 euro, ha interessato l’involucro edilizio e i suoi vani interni, con lavori sulla copertura dell’emiciclo, la ricostruzione del tetto e dei vani accessori sottostanti, il restauro delle mura cittadine che costituiscono parte del perimetro dell’edificio, e la manutenzione della facciata sul parterre.Il secondo lotto ha portato a compimento il restauro degli affreschi interni che decorano l’emiciclo, dell’artista pistoiese Bartolomeo Valiani, per una spesa di 150.000 euro.
Mercoledì 21 giugno, dunque, verranno illustrati nel dettaglio gli interventi realizzati e l’utilizzo che verrà fatto degli spazi interni. Interverranno il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente della Fondazione Caript Lorenzo Zogheri, il presidente della Sezione Soci Coop Pistoia Marco Leporatti, il presidente della Filarmonica Borgognoni Mauro Micheli e il gruppo Fai Pistoia-Montagna Pistoiese.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:49