Descrizione
Il calendario di eventi organizzato per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dagli assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche di inclusione sociale e Pari Opportunità del Comune di Pistoia, si apre sabato 18 novembre con una lettura teatrale.
Alle 17.30, nel Pantheon degli Uomini Illustri, in piazza San Francesco, dopo i saluti istituzionali di Anna Maria Celesti, vicesindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale e Pari Opportunità del Comune di Pistoia, è in programma Fermati e ascolta: Legger_Mente presenta Verbena, una lettura teatrale di un testo tratto dalla letteratura classica, per dire no alla violenza sulle donne.I lettori saranno Alessandro Lucarelli, Chiara Manzini, Stella Paci, Umberto Ponzio, Moreno Scoscini, Elena Soverchia. La regia è di Stella Paci, mentre l’accompagnamento musicale è di Quirino Trovato alla chitarra classica.
Il racconto al centro della rappresentazione teatrale sottolinea la furia di una violenza sessuale e l’amara testimonianza di come un gioco, possa trasformarsi in tragedia in cui tutti diventano le vittime dirette e indirette. In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, diventa forte la necessità di fermarsi e ascoltare, per coltivare la cultura della non violenza e la purezza d’animo e di intenti.
L’evento è organizzato dalla Fondazione un Raggio di Luce Onlus con il gruppo teatrale Legger_Mente aps di Pistoia, in collaborazione con il servizio Cultura e Tradizioni, Turismo e Informatica del Comune di Pistoia.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48