Descrizione
Doppio appuntamento in Biblioteca Forteguerriana sull’araldica. Il primo è in programma in sala Gatteschi giovedì 4 aprile, alle 17, per parlare di Segni di nobiltà. Stemmi e famiglie pistoiesi. Le studiose Francesca Rafanelli ed Elena Vannucchi affronteranno la storia e la simbologia dell’araldica, con particolare riferimento alle famiglie pistoiesi. Nell’occasione si tratterà anche di ricerca e alberi genealogici.
Con Stemmi di carta e stemmi di pietra, martedì 16 aprile alle 17 Elena Vannucchi illustrerà il materiale araldico presente nei fondi antichi della biblioteca e, attraverso un confronto con la documentazione pittorica, guiderà i presenti in un viaggio immaginario tra le vie della città alla scoperta dei numerosi simboli nobiliari realizzati in pietra.
Francesca Rafanelli, laureata in Lettere, ha conseguito la specializzazione in biblioteconomia e archivistica presso la Scuola Vaticana, oltre al diploma di archivista-paleografo presso l’Archivio di Stato di Firenze e quello in Scienze araldiche e documentarie presso l’Istituto araldico genealogico italiano (IAGI) di Bologna. Svolge da diversi anni ricerche storiche sulla città di Pistoia e la Montagna pistoiese; autrice di numerose pubblicazioni sul tema, si occupa di catalogazione di manoscritti, fondi musicali, libri antichi e moderni ed è docente presso l’Università degli studi di Roma, Tor Vergata, nel corso di laurea di Conservazione e restauro di beni culturali.
Elena Vannucchi, si occupa di storia civile toscana di età medievale, con riferimento alle tematiche riguardanti la città e il territorio di Pistoia, e nello specifico quelle di vita religiosa e istituzionale. È stata docente di Lettere a Pistoia. Titolare di un master in Conservazione di beni ecclesiastici culturali, conseguito presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, ha ricostruito la storia delle istituzioni religiose cittadine dell’età medievale. Autrice di vari saggi, ha dato alle stampe la trascrizione di numerosi statuti medievali della provincia di Pistoia.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:35