Descrizione
Venerdì 22 novembre dalle 16.30 alle 18.30 in piazza del Duomo, bambini e bambine dai 4 agli 8 anni si divertiranno giocando insieme alle insegnanti delle AreeBambini e dei servizi educativi del Comune.
In particolare saranno proposti giochi della tradizione (come tiro alla fune, bandierina, staffetta campana, gioco della musica con cuscini, gioco dei sacchi, gioco 1-2-3 stella) che per loro natura sono semplici, non strutturati e facilitano la creazione di relazioni.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere la cultura dell’infanzia che riconosce il valore del gioco, come esperienza educativa, attraverso la quale il bambino esprime le sue potenzialità. Ogni bambino ha diritto al gioco e ad avere la possibilità e il tempo per giocare e divertirsi, stimolando relazione con gli altri.
In concomitanza della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, istituita nel 1954 e celebrata il 20 novembre di ogni anno, Giochiamoci la città viene riproposta anche quest’anno.
L’iniziativa è gratuita, bambine e bambini potranno partecipare senza prenotazione. Per ulteriori informazioni cliccare al link https://www.comune.pistoia.it/aree-tematiche/educazione/iniziative-eventi-e-formazione-del-servizio-educazione/giochiamoci-la
E’ inoltre possibile rivolgersi al numero 0573 371818 (centralino) del Servizio Educazione e Istruzione.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:32