Descrizione
Nel mese di ottobre si terranno due incontri informativi sulle truffe agli anziani: due appuntamenti che si pongono l’obiettivo di diffondere consapevolezza sulle modalità di raggiro più utilizzate, fornendo agli anziani strumenti in grado di renderli meno vulnerabili alle truffe perpetrate ai loro danni.
Guidati dall’esperto sulla sicurezza Paolo Cutolo, gli appuntamenti si terranno sabato 18 ottobre alle 15.30 al Circolo Arci di Bonelle (in via Bonellina 235) e sabato 25 ottobre alle 15.30 al Circolo Arci di Candeglia (in via Carota e Molina, 64).
Gli incontri si inseriscono nella programmazione del “Progetto di prevenzione e contrasto alle truffe agli anziani” del Comune di Pistoia che, per il secondo anno consecutivo, ha ottenuto un finanziamento dal Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno, pari a oltre 28mila euro, attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con la Prefettura di Pistoia.
Sabato 15 novembre, in occasione della chiusura del progetto 2025, si terrà alle 15.30 l’evento finale, aperto a tutta la cittadinanza, nella sala convegni Monteoliveto. Gli esperti del settore presenteranno un focus sulle modalità di truffa più recenti e complesse, legate soprattutto al mondo digitale, e le ripercussioni psicologiche che possono esperire gli anziani che ne sono vittima.
«Il progetto per la prevenzione e il contrasto alle truffe agli anziani si pone in continuità con quello dello scorso anno, potenziandone azioni come il servizio di ascolto e informazione, l’attività di trasporto da/verso i centri di aggregazione per la terza età presenti sul territorio e gli interventi di prossimità solidale e assistenza a domicilio – sottolinea il vicesindaco e assessore alle Politiche di inclusione sociale, Anna Maria Celesti –. Allo stesso tempo, sono state introdotte attività innovative che hanno permesso di ampliarne il raggio d’azione e di sensibilizzare ulteriormente la popolazione più anziana e le loro famiglie. È stato così realizzato uno spot televisivo, sono andate in scena rappresentazioni teatrali negli spazi incontro dedicati alla terza età ed è in programma un importante convegno, quello di novembre, che permetterà a tutti i cittadini di imparare a difendersi dalle truffe online.»
Il progetto si inserisce e va a potenziare “Socialmente” progetto di socializzazione dedicato alla terza età del Comune di Pistoia in collaborazione con le associazioni AUSER Territoriale, A.N.T.E.A.S., Arciconfraternita Misericordia Pistoia, A.P.D. e A.R.C.I. Comitato Provinciale di Pistoia.
L’accesso agli incontri è libero e aperto a tutti. Per ciascuna data in programma è disponibile il servizio di trasporto gratuito, su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni del trasporto gratuito i numeri da contattare sono i seguenti: 0573 26295 (dalle 9 alle 18), 0573 1723363, 0573 364631 oppure Anzianinforma allo 0573 505243(da lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30). I recapiti telefonici sono a disposizione anche per segnalazioni nel caso si pensi di essere o essere stati vittima di truffa.
A cura di
Contenuti correlati
- Contributi per l’affitto 2025, aperto il bando: domande entro il 6 novembre
- Pubblicata la graduatoria aggiornata per l’assegnazione degli alloggi ERP
- Dai giochi in piazza alle gite di mezza giornata: nuove occasioni di incontro con “Socialmente”
- Lo spazio incontri l’Argine si sposta nella sede del Circolo Arci di Bonelle
- “Storie cucite”: il 18 settembre parte il nuovo ciclo di incontri del progetto “Socialmente”
- Sabato 30 agosto in piazza del Duomo Gran Ballo d’Estate
- Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi da oneri di urbanizzazione secondaria per chiese, altri edifici religiosi, centri sociali, attrezzature culturali e sanitarie
- ‘Estate in Musica’: venerdì in piazza del Duomo torna il Concerto di San Lorenzo e di Ferragosto
- Dal 1° agosto il servizio telefonico dedicato alla terza età per informazioni, supporto e trasporto gratuito
Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 13:07