Descrizione
Per il quarantunesimo anniversario della strage di via Fani, dove fu rapito l’onorevole Aldo Moro e persero la vita cinque uomini della scorta, sabato 16 marzo, alle 11, sul lato della chiesa di San Francesco che si affaccia su corso Gramsci si svolgerà una cerimonia in ricordo del tragico evento. Nell'occasione verranno deposte corone di alloro al monumento Memoria storica, progettato da Giovanni e Giampiero Bassi.
Saranno presenti il sindaco Alessandro Tomasi, il capo di gabinetto della Prefettura Eugenio Di Agosta, la presidente della Provincia Marzia Niccoli e Sabrina Barghi, presidente del Centro Studi Donati, insieme alle altre autorità territoriali e ai membri del Cudir.
All'iniziativa parteciperanno anche tre classi dell’Istituto Pacinotti, accompagnate dai docenti.
La cerimonia è promossa dal Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane (Cudir).
La mattina del 16 marzo 1978, giorno in cui il nuovo governo guidato da Giulio Andreotti stava per presentarsi in Parlamento per ottenere la fiducia, l'auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata in via Mario Fani da un commando delle Brigate Rosse. I terroristi uccisero i due carabinieri a bordo dell'auto di Moro (Domenico Ricci e Oreste Leonardi) e i tre poliziotti sull'auto di scorta (Raffaele Jozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi), e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana. Dopo una prigionia di 55 giorni il corpo di Aldo Moro fu ritrovato il 9 maggio nel cofano bagagli di una Renault 4 a Roma, in via Caetani.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:08
