Descrizione
Sabato 24 ottobre saranno ricordate le 140 vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia avvenuto durante la Seconda guerra mondiale,il 24 ottobre 1943.
La cerimonia, a cura del Cudir e dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra, è prevista alle 11 nella piazzetta Giuseppe Camposampiero (già degli Umiliati) in San Vitale, dove sarà deposta una corona di alloro ai piedi della lapide che ricorda le vittime civili. All'iniziativa interverranno il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra Luigi Masi, il consigliere nazionale dell'Associazione vittime civili di guerra Aurelio Frulli e Lucrezia Degli Esposti Pallotti, ex studentessa del liceo Forteguerri Vincitore del Concorso Nazionale Bandito dall'Associazione nel 2019.
In caso di pioggia la corona sarà deposta in forma privata e la cerimonia si svolgerà nella sala Maggiore del Palazzo comunale.
Avvenimenti storici. Il 24 ottobre 1943 rappresenta una delle pagine più drammatiche della storia di Pistoia. L’incursione aerea da parte degli Alleati colse di sorpresa la città che, nei rapporti ufficiali della difesa, non risultava essere tra i principali obiettivi militari. L’attacco anglo-americano provocò una strage di 140 persone e il ferimento di altre 260, tra cui molti bambini, di cui venti con meno di quindici anni. Moltissimi furono i fabbricati distrutti soprattutto nella zona centrale e sudorientale della città.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
