Descrizione
Sono frutto di un confronto ampio, che ha coinvolto anche le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, le scelte che hanno guidato l’Amministrazione comunale nella stesura del bilancio di previsione 2024-2026. Approvato a fine dicembre, infatti, il documento contabile triennale ha visto il completamento di un percorso con le Parti sociali, soprattutto in merito al bilancio di parte corrente, alle politiche del personale, agli appalti e agli investimenti, che ha portato alla firma di un protocollo condiviso.
Durante gli incontri, avviati già dal mese di novembre, l´assessore al bilancio Margherita Semplici ha illustrato, discusso e condiviso con i sindacati scelte fondamentali, obiettivi e finalità alla base della costruzione del bilancio di previsione 2024 dell´Ente. L’Amministrazione ha descritto, dunque, alle Parti sociali le principali criticità sul fronte economico-finanziario del bilancio di parte corrente e come il Comune di Pistoia, come altri enti pubblici, stia incontrando difficoltà sull’incremento del costo dell’energia, con serie ripercussioni sull’aumento dei prezzi per l’acquisto di beni. Inoltre si è parlato di come il Comune stia affrontando le diverse problematiche con strategie di lungo periodo.
Ciò che ne è emerso è un totale accordo tra le parti sulla necessità di attuare scelte a sostegno delle categorie più fragili e nel dare maggiori prospettive al territorio. Amministrazione e sindacati hanno confermato, infatti, l’importanza e l’esigenza, fermi restando ruoli e autonomia, di attuare una consultazione preventiva delle Parti sociali e una verifica periodica sui temi più rilevanti del bilancio comunale, del sistema welfare locale, oltre alla lotta all’evasione ed elusione fiscale e alla gestione delle risorse locali a favore dello sviluppo e del lavoro nel territorio.
«Come organizzazioni sindacali valutiamo positivamente il lavoro svolto e riteniamo fondamentale l’impegno da parte dell’Amministrazione comunale a confermare le medesime tariffe dei servizi a domanda individuale, nonostante l’aumento dei costi e i tagli lineari agli enti locali operati dal governo. Da questo punto di vista stigmatizziamo il taglio al fondo per il contributo affitti, al quale le Amministrazioni locali hanno cercato di rimediare stanziando risorse proprie».
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36
