Descrizione
La nuova rotatoria tra via Fermi e via Cellini è in funzione già da qualche giorno. Da giovedì inizierà l'intervento di rifacimento del manto stradale, che comporterà alcune modifiche alla viabilità di Sant'Agostino fino a domenica. Sono dunque conclusi gli interventi edili che riguardano la realizzazione dei marciapiedi, delle isole direzionali e di quella centrale. La prossima settimana, condizioni meteo permettendo, sarà tracciata la segnaletica orizzontale, dopodiché avranno inizio i lavori per l'adeguamento dell'impianto di illuminazione e per sistemare l'arredo a verde.
I lavori per la realizzazione della nuova rotatoria in via Fermi saranno completati a fine novembre. Dopo anni di attesa, quindi, l'Amministrazione comunale ha attuato un progetto strategico per la viabilità della zona industriale, che permette di migliorare la sicurezza stradale dell’intersezione e di risolvere i problemi di intensità di traffico che insistono in Sant'Agostino.
L'opera da 180.000 euro, già finanziata dal Comune con risorse proprie, grazie alla progettazione curata dagli ingegneri comunali, ha recepito un finanziamento regionale da 75.000 euro, ottenuto dall'Amministrazione nell'ambito di un bando del 2019 per la sicurezza stradale.
MODIFICHE ALLA VIABILITA'
Nello specifico, dalle 19 di giovedì 22 ottobre alle 6 del giorno successivo e dalle 8 alle 18 del 24 e 25 ottobre, all'intersezione tra via Fermi e via Cellini e tra via Fermi e via Landucci saranno vietati il transito e la sosta, con rimozione forzata.
Previsti due percorsi alternativi. Per chi percorre via Cellini provenendo da via Pratese, attraverso via Cellini, via Ferraris, via Galilei, via Fermi e viceversa; per chi percorre via Fermi provenendo da viale Arcadia, attraverso via Volta, via Sant'Agostino, via Copernico, via Fermi e viceversa.
A cura di
Contenuti correlati
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
