Descrizione
Il Comune di Pistoia ha affidato a tre diverse società di architettura e ingegneria la redazione degli interventi di consolidamento, miglioramento e adeguamento sismico per le scuole primarie Gianni Rodari a Candeglia, Croce di Gora in via Bertoneri e Modesta Rossi di Ponte alla Pergola, per un impegno di oltre 75mila euro.
L´affidamento della progettazione arriva a seguito dell´imponente piano di verifiche sismiche e statiche avviato nei mesi scorsi e attuato su 23 edifici scolastici di proprietà comunale che ospitano scuole dell’infanzia, elementari e medie.Il piano straordinario degli interventi di miglioramento delle strutture scolastiche è necessario per eliminare puntualmente le carenze riscontrate e prevede per il Comune di Pistoia un investimento di 700mila euro, a cui si aggiungono 375mila euro erogati dal Ministero per l’ambiente e destinati all’efficientamento energetico, ottenuti dall’Amministrazione grazie alla partecipazione al bando per i fondi Kyoto.
Per quanto riguarda la scuola primaria Gianni Rodari a Candeglia, il servizio di progettazione è stato affidato allo Studio Tecnoprogetti Giuglietti Group di Bastia Umbra. Compatibilmente con le attività di elaborazione e affidamento, gli interventi saranno svolti in estate, così da ridurre al minimo i disagi e permettere ai bambini di tornare sui banchi a settembre.
Relativamente alla scuola primaria di Croce di Gora, la progettazione definitiva di miglioramento sismico è stata affidata a Ikas - studio tecnico associato di ingegneria CiprianiAdami di Barberino del Mugello. Prevista anche l'elaborazione di ulteriori lavori che dovranno essere eseguiti prima dell´intervento complessivo. Anche questi, terminate le procedure di progettazione e affidamento, saranno svolti in estate.
Affidata, infine, al raggruppamento temporaneo di professionisti della Sicuring-Finazzi di Firenze, la progettazione esecutiva per il miglioramento e adeguamento sismico della scuola primaria di Ponte alla Pergola, oltre agli interventi di efficientamento energetico della struttura.Il Comune ha candidato il progetto all'interno del piano triennale regionale dell'edilizia scolastica ed è risultato idoneo e in graduatoria. Con l'effettuazione della verifica di vulnerabilità sismica e l'affidamento del servizio di progettazione esecutiva il progetto potrebbe diventare finanziabile con mutui a carico dello Stato nelle annualità 2019 e 2020.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07