Descrizione
Il progetto di rigenerazione urbana del quartiere San Lorenzo, per il quale il Comune di Pistoia ha ottenuto circa 20 milioni di euro nell’ambito del PNRR, è stato presentato stamani, mercoledì 13 dicembre, a Roma nell’ambito di Città in Scena, il primo festival nazionale dedicato al tema della rigenerazione urbana. Ance - Associazione Nazionale Costruttori Edili, con Associazione Mecenate 90, Associazione delle Città d’Arte e Cultura e Fondazione Musica per Roma hanno scelto, infatti, di ospitare e illustrare il piano di riqualificazione che cambierà il volto di piazza San Lorenzo, restituendogli una nuova veste, più accogliente e suggestiva, e che permetterà di valorizzare gli spazi di condivisione e socializzazione e gli edifici monumentali che si affacciano sulla piazza.
Riconosciuto, dunque, dall’organizzazione del festival come particolarmente interessante dal punto di vista progettuale, il piano di San Lorenzo è stato presentato nell’Auditorium Parco della Musica di Roma dal sindaco Alessandro Tomasi, dall’assessore al Governo del territorio e al Coordinamento grandi trasformazioni urbanistiche Leonardo Cialdi, insieme alla dirigente ai lavori pubblici, patrimonio e verde Francesca Nobili, e ai funzionari responsabili dei progetti Alessio Bartolozzi, Serena Gatti, Nicola Stefanelli, Angela Luci.
Il festival prevede cinque giorni di incontri, presentazioni, dibattiti, proiezioni e spettacoli, finalizzati a offrire uno sguardo ampio dei processi di rigenerazione urbana, chiamando a raccolta le migliori esperienze in Italia, le best practice internazionali e tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni alla società civile. Sessanta le città italiane che hanno illustrato i propri progetti; sei le toscane (Pistoia, Livorno, Firenze, San Gimignano, San Giuliano Terme, Empoli).
«L’invito ricevuto da Città in scena ci rende particolarmente orgogliosi – evidenzia l’assessore Leonardo Cialdi – perché riconosce il progetto di San Lorenzo come uno dei più interessanti in corso, tanto più che si tratta di un giudizio espresso dagli addetti ai lavori, quindi operatori del settore che ogni giorno si confrontano con questa materia e che intendono rappresentare al meglio quanto stanno facendo le Città in materia di rigenerazione urbana. Vengono così premiate le scelte progettuali dell’Amministrazione, che ha investito risorse e capacità in questo piano grazie anche ai fondi messi a disposizione dal PNRR».
Una prima presentazione del progetto di San Lorenzo si era tenuta a luglio a Livorno, in un’anteprima del festival, dove aveva registrato riscontri molto positivi da parte degli addetti ai lavori. Quello proposto a Roma è, dunque, uno sguardo approfondito su un piano di rigenerazione che si compone, nel dettaglio, di sei progetti - quattro avviati e due in procinto di partire - che andranno a ridefinire l’immagine di un’area centrale della città. Si tratta della riqualificazione del complesso di San Lorenzo e Sant’Ansano, degli interventi sull’edilizia scolastica, con i cantieri delle scuole Frosini e del Melograno, della ristrutturazione di villa Benti, degli interventi di mobilità sostenibile e quelli sulla piazza di San Lorenzo e sulle aree vicine, con una riqualificazione a verde e dell’arredo urbano particolarmente significativi.
A cura di
Contenuti correlati
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Giovanbattista Grasso
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36