Descrizione
In occasione del Giorno del Ricordo, istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, sabato 10 febbraio, Giorno del Ricordo, sono in programma una commemorazione e alcune iniziative per ricordare e diffondere la conoscenza di questa parte della nostra storia.
Alle 10, in piazza Garibaldi, si svolgerà la cerimonia con la deposizione di una corona di alloro sul cippo in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo Giuliano - Dalmata e delle vicende del confine orientale italiano. Gli studenti dell’istituto Mantellate leggeranno alcuni brani. Saranno presenti il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente della Provincia Luca Marmo e il prefetto Licia Donatella Messina. L’iniziativa è curata da Comune e Cudir.
Alle 11 nell’atrio del Palazzo comunale si terrà la presentazione del progetto dall’Istria e Dalmazia a Pistoia con la partecipazione del presidente del Comitato 10 Febbraio di Pistoia Giovanni Brilli. Attraverso la presentazione di un’opera realizzata dall’artista Riccardo Lenski (figlio di un esule fiumano morto nel 2017) verrà rievocato il cammino che numerosi italiani sono stati costretti a compiere abbandonando le proprie case. Seguirà la lettura dell’estratto di un copione per un’opera teatrale (gentilmente fornito dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia). L’iniziativa è a cura di Comune, Cudir e Comitato 10 Febbraio Pistoia.
Alle ore 17 nella sala Soci Coop di Pistoia è prevista l’iniziativa dal titolo Dentro i confini. Nazioni e nazionalismi oltre il confine orientale. Interverranno Renzo Innocenti, dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Comitato Provinciale di Pistoia; Alice Vannucchi dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, Stefano Bartolini della Fondazione Valore Lavoro e Andrea Caira dell’Associazione Italiana di Storia Orale. L’appuntamento è organizzato da Comune di Pistoia, Anpi, Cudir, Istituto storico della Resistenza e Fondazione Valore Lavoro.
A cura di
Contenuti correlati
- “In Comune”: sabato 27 e domenica 28 settembre un open day dei servizi comunali dedicato alla sostenibilità
- Open day CIE: sabato 20 settembre apertura straordinaria dell’Anagrafe di via Santa
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36