Descrizione
In occasione della Giornata mondiale del diabete, che ogni anno ricorre il 14 novembre, le logge del Palazzo comunale si tingeranno di colore blu, simbolo dell'iniziativa, con lo scopo di sensibilizzare e informare i cittadini su questa patologia e ricordare che la prevenzione è possibile attraverso corretti stili di vita, oltre ai controlli di glicemia e pressione arteriosa.All'iniziativa ha aderito il Comune di Pistoia su proposta dell´Associazione Diabetici Pistoiesi.
«In questo momento di particolare criticità che stiamo vivendo legato alla pandemia da Covid-19 – sottolinea il vicesindaco e assessore alle politiche di inclusione sociale Anna Maria Celesti – è importante ricordare che ci sono anche patologie croniche tra cui il diabete che se non prevenute e trattate possono essere fortemente debilitanti e invalidanti. Proprio per questo motivo non dobbiamo mai abbassare la guardia su questa malattia, anzi è necessario ricordare quali sono gli strumenti di prevenzione del diabete e cioè una corretta alimentazione, e regolare attività fisica finalizzata alla perdita del peso in eccesso. Una giusta comprensione del rischio diabete, anche nei giovani, e la conseguente motivazione ad evitarlo sono i capisaldi della prevenzione della malattia diabetica. Per richiamare l'attenzione su tutto questo, il Palazzo comunale sarà illuminato per alcuni giorni con una luce di colore blu».
Nella provincia di Pistoia sono circa 15.000, con la tendenza all´aumento, i pazienti diabetici. Il diabete non colpisce soltanto gli anziani: ogni giorno, nel mondo, circa 200 bambini sviluppano questa patologia e un numero sempre più grande di adulti ne soffre. In Italia sono oltre 3 milioni le persone malate e molte altre ne soffrono senza saperlo. È infatti possibile avere il diabete per anni senza accorgersene. Il diabete è anche un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari e per altre patologie a carico di occhi, reni e del sistema nervoso e a livello degli arti inferiori (piede diabetico). Chi ne è affetto riscontra un netto peggioramento della qualità della vita ed è spesso soggetto al rischio di frequenti ricoveri ospedalieri e gravi disabilità.Istituita nel 1991 dall´International diabetes federation insieme all’Organizzazione mondiale della sanità, dal 2002 in Italia la Giornata mondiale del diabete viene coordinata da Diabete Italia, anche tramite le Associazioni Diabetici territoriali, per informare l’opinione pubblica sulla malattia e sui metodi per prevenirla e gestirla.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:02
