Descrizione
Sono tre gli appuntamenti organizzati dai Comuni che hanno aderito ai progetti Sprar per celebrare la Giornata mondiale del rifugiato: sabato 22 giugno, alle 17.30, in piazza Mandela a Le Fornaci sono previsti giochi e animazioni per bambini, mentre alle 20,in piazza Gramsci ad Agliana, si terrà la Festa dei Popoli. Domenica 23 giugno, sempre in piazza Mandela a Le Fornaci, alle 19.30, musica dal vivo con i ragazzi ospiti nei progetti Sprar e Cas e band locali.
La Giornata mondiale del Rifugiato si celebra in tutto il mondo il 20 giugno, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita. E soprattutto invita a non dimenticare mai che dietro ognuno di loro c’è una storia che merita di essere ascoltata .
I Comuni che hanno aderito ai progetti Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) hanno deciso di collaborare insieme alla realizzazione di iniziative rivolte a tutti i cittadini per creare una relazione e uno spazio su cui costruire una modalità di scambio sostenibile.
I 3 appuntamenti in programma sono stati organizzati dai Comuni di Pistoia, Agliana, Quarrata, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Pieve a Nievole, Marliana e la Società della salute della Valdinievole.
Con gli operatori e i ragazzi dei progetti Sprar, hanno collaborato gli operatori dei centri socio educativi gestiti dalle cooperative Pantagruel e Arkè e gli operatori dello Spazio zero sei (cooperativa Pantagruel).
L'ingresso alle iniziative è gratuito e aperto a tutti.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07
