Descrizione
Per il ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi, giovedì 13 ottobre alle ore 17 nella Biblioteca Forteguerriana sarà presentato il libro Dante viaggiatore d’Appennino. Atti delle giornate di studio. Panico (Marzabotto), 10 luglio 2021, Sambuca Pistoiese, 11 luglio 2021 a cura di Renzo Zagnoni (Gruppo di studi Alta Valle del Reno, Comune della Sambuca Pistoiese, 2022). All’iniziativa interverranno Giuliano Pinto, Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni.
Nel volume sono pubblicati gli atti del convegno dedicato a Dante in occasione dei settecento anni della morte, organizzato a partire da alcune nuove ricerche condotte, da una prospettiva prevalentemente storica, da Elena Vannucchi e Renzo Zagnoni a proposito di tre personaggi danteschi che ebbero a che fare con la montagna fra Bologna e Pistoia. Il primo è Vanni Fucci, il ladro alla sagrestia delli belli arredi, che dopo le sue malefatte pistoiesi si rifugiò tra gli Appennini, dove continuò la sua vita scellerata. Il secondo è il conte Alessandro degli Alberti, il traditore punito da Dante insieme al fratello Napoleone nella Caina. Chiude la serie Capuana di Panico, discendente da una delle maggiori famiglie signorili della montagna bolognese, che fu seconda moglie di Ugolino della Gherardesca e nipote dell’arcivescovo Ruggeri. A questo denso nucleo tematico, che lega l’opera dantesca al valico fra Toscana ed Emilia, si sono aggiunti altri interessanti saggi che rinsaldano il legame tra Dante e questa parte dell’Appennino. Il libro è il quattordicesimo della nuova serie della collana Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana.
Renzo Zagnoni, appassionato della storia e delle tradizioni della montagna bolognese e pistoiese, è stato insegnante ed è tra i fondatori dell'associazione Gruppo di studi Alta Valle del Reno, che pubblica la rivista Nuèter, organizza convegni, conferenze, mostre e stampa volumi di storia locale. È autore di numerose opere di interesse locale.
Elena Vannucchi ha insegnato lettere, si occupa di storia civile toscana di età medievale, con riferimento alle tematiche riguardanti la città e il territorio di Pistoia, e nello specifico quelle di vita religiosa e istituzionale.
Giuliano Pinto è professore emerito di storia medievale all’Università di Firenze, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Toscana e direttore della rivista storica Archivio storico italiano.
Il programma completo degli appuntamenti del ciclo è consultabile sul sito della Biblioteca Forteguerriana https://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrarsi-settembre-dicembre-2022/
A cura di
Contenuti correlati
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Interventi di consolidamento lungo via Valdi e Sammommè: da martedì modifiche alla viabilità
- Giovedì la cerimonia in ricordo di Ugo Schiano
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
- Pistoia vive “In Comune”: grande partecipazione per la due giorni dedicata alla città sostenibile
- “Pistoia Essere Impresa”: al via i seminari per giovani aspiranti imprenditori
- Una nuova settimana di eventi con “Estate in città”, gli appuntamenti dal 27 settembre al 3 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53