Descrizione
Dopo 78 anni, il Cudir -Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane- del Comune di Pistoia, continua a tenere saldo il filo della memoria e organizza per domenica 24 ottobre la cerimonia in ricordo delle vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia, avvenuto il 24 ottobre 1943 in pieno conflitto mondiale, quando l’incursione aerea da parte degli Alleati colse di sorpresa la città. L’operazione anglo-americana segnò una delle pagine più drammatiche della storia cittadina, provocando una strage di 140 persone e il ferimento di altre 260, tra cui molti bambini, di cui venti con meno di quindici anni. Moltissimi furono i fabbricati distrutti, soprattutto nella zona centrale e sudorientale della città.
La cerimonia, a cura anche dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra, si terrà alle 11 nella piazzetta Giuseppe Camposampiero (già degli Umiliati) in zona San Vitale, dove sarà deposta una corona di alloro ai piedi della lapide che ricorda le vittime civili. All'iniziativa interverranno il sindaco Alessandro Tomasi, il presidente dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra Luigi Masi, il consigliere nazionale dell'Associazione vittime civili di guerra Aurelio Frulli, oltre a cittadini e cittadine superstiti all’eccidio del Padule di Fucecchio.
Saranno presenti alla cerimonia anche i rappresentanti dell'Ente Camposampiero O.d.V., Associazione nata nel 1946 per onorare la memoria e gli ideali di Giuseppe Camposampiero, anch'egli morto nel bombardamento del 24 ottobre.In caso di pioggia la corona sarà deposta in forma privata e la cerimonia si svolgerà nella sala Maggiore del Palazzo comunale.
A seguire, vi sarà la deposizione di una corona di alloro sotto la lapide in ricordo delle vittime civili cadute sotto il fuoco tedesco, i primi giorni del mese di Settembre del 1944 a Villa Puccini di Scornio.
A cura di
Contenuti correlati
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
- Orari estivi degli uffici comunali e delle biblioteche
- Pubblicato un bando per l’alienazione di due immobili: il villino Desii e l’ex centro cottura di Chiazzano
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:58