Descrizione
Nella Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, sabato 16 dicembre alle 17, sarà presentato il libro di Simona Dolfi Pasolini e Cinema Sud. Il soggetto censurato di Una giornata balorda e gli altri scritti del poeta-regista, pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Mephite. Si conclude, così, il ciclo autunnale di Leggere, raccontare, incontrarsi, la serie di incontri organizzati da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di autori e storie pistoiesi.
Insieme all’autrice intervengono alla presentazione il giornalista Stefano Cavalli, il documentarista e regista Andrea D’Ambrosio, l’artista autore del disegno di copertina del libro Riccardo Martinelli, gli insegnanti Giovanna Possemato e Isabella Pugliese, e Paolo Speranza, direttore della rivista cinematografica e della collana editoriale Quaderni di Cinema Sud.
Attraverso un’accurata raccolta di documenti, il volume ricostruisce un capitolo poco conosciuto della biografia pasoliniana: il rapporto del poeta e regista con gli intellettuali irpini, primi fra tutti Camillo Marino e Giacomo d’Onofrio, tra il 1959 e l’anno della sua tragica morte. Con questi appassionati uomini di cultura Pasolini riuscì a realizzare, in Irpinia, un festival del cinema (Il Laceno d’oro) che evidenziava e continuava i modelli che costituivano le basi ideologiche del cinema neorealista, e contribuì alla nascita della rivista Cinema Sud, a cui collaborò fino al 1961. Nel Sud Pasolini trovò la materia per costruire il suo cinema di poesia fondato sulla soggettiva libera indiretta. La sua poesia in pellicola prese forma nelle vedute dei paesaggi di Matera, Montevergine, dell’Irpinia e nei volti delle genti campane e lucane.
Simona Dolfi, nata a Pistoia nel 1973, insegna Arte e immagine all’Istituto secondario di primo grado Galileo Galilei di Pieve a Nievole. Laureata all’Alma Mater Studiorum di Bologna in Filologia del cinema con la tesi Il laboratorio di un artigiano dell’immagine. La donazione Mauro Bolognini a Pistoia, è studiosa di arte e cinema. Si è occupata del riordino dell'Archivio Pier Paolo Pasolini conservato alla Cineteca di Bologna. Da 2002 collabora con Quaderni di Cinema Sud con la pubblicazione di saggi, interviste, recensioni.
A cura di
Contenuti correlati
- Commemorazione defunti: attivati presidi mobili e ampliato l’orario di apertura al pubblico del cimitero Principale e della Vergine
- Patto di amicizia tra Pistoia a Reutlingen: giovedì in Sala Maggiore un concerto della Vhs Dettingen Orchester
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- Giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze: da venerdì le logge del Palazzo comunale si illuminano di arancione
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
- Dal 6 ottobre parte il censimento della popolazione e delle abitazioni 2025
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36
