Descrizione
Per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia, giovedì 28 marzo, alle 16, in sala Gatteschi, Lorenzo Cristofani parlerà di Le gore pistoiesi: le infrastrutture idrauliche della città nei secoli XIX e XX. Seguirà la visita guidata a un giardino privato attraversato in passato da una gora.
Le canalizzazioni artificiali con annesse opere di regolazione, note come sistema delle gore, dopo aver assolto allo stesso tempo il compito di fonte di energia meccanica e di servizio idrico, dismesse e fagocitate dalla stratificazione urbana, appartengono ormai alla dimensione storica, almeno all’interno della città murata. In campagna il discorso è diverso, dal momento che le antiche infrastrutture idrauliche appaiono leggibili e in alcuni casi ancora funzionanti per scopi irrigui, sotto il controllo del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno.
Nel corso del pomeriggio in Forteguerriana, dove sono scrupolosamente conservate le pregevoli illustrazioni dell’andamento delle gore realizzate dal Cavaliere Martelli e allegate alla relazione tecnica del 1845 eseguita dal funzionario dell’ufficio Fiumi e strade, sarà mostrata copia di materiale inedito proveniente anche da altri archivi. La proiezione di numerose immagini, sia delle prese d’acqua dai torrenti Brana, Ombrone e Bure, che del paesaggio osservabile seguendo l’andamento delle gore fino alle mura, delineerà un pittoresco itinerario extraurbano simile a un vero e proprio ecomuseo.
La visita all’aperto farà tappa presso il giardino della famiglia Vivarelli in via dei Giardini, alla scoperta di un inaspettato brandello di campagna all’interno delle mura, dove il passaggio di un antico canale di scolo sembra portare la lancetta del tempo qualche secolo indietro.
Lorenzo Cristofani, pistoiese, classe 1986, è insegnante di tecnologie meccaniche all’istituto professionale Pacinotti De Franceschi. Ha svolto l’attività di giornalista pubblicista per testate online, occupandosi di inchieste e sostenibilità ambientale. Appassionato di storia locale, ha collaborato come divulgatore con i periodici Il Metato e Naturart. Si interessa principalmente tematiche di archeologia industriale, tradizioni locali, energia e green economy.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07