Descrizione
In occasione del 74 anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo, il Cudir - Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane del Comune di Pistoia organizza alcune iniziative che avranno inizio giovedì 25 aprile, alle 11, con il tradizionale Omaggio alla Resistenza, la cerimonia al Monumento ai Caduti in piazza della Resistenza. Alle 12, il concerto delle bande comunali in piazza del Duomo.
In caso di pioggia, la corona ai Caduti sarà deposta in forma privata e la cerimonia si terrà nella sala Maggiore del Palazzo comunale.
A Bonelle si terrà la festa dell’Anpi. Prevista alle 9 la partenza della 45 Maratonina del Partigiano, seguita alle 13 dal pranzo sociale. Alle 15.30, la deposizione della corona in piazza Modesta Rossi e i fiori al Cippo Silvano Fedi in zona Montechiaro.
Le iniziative in programma a Bonelle sono organizzate con la collaborazione di Anpi - sezione di Bonelle e sezione Gherardini di Pistoia, Polisportiva Bonelle, Casa del Popolo di Bonelle, Circolo Arci Bugiani di Pistoia, Club La Viaccia di Bonelle, Croce Verde sezione di Bonelle, Croce Verde Pistoia, Spi Cgil Pistoia - Serravalle, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, Fondazione Valore Lavoro Onlus Pistoia, sezione Soci Coop Pistoia e CIA Pistoia.
A Pistoia, in Porta al Borgo, Un pensier ribelle in cuor ci sta: la città si ritrova per il tradizionale pranzo in strada alle 13. Alle 16, la giornata prosegue con il concerto gratuito dei gruppi African Griot, Bomba Bomba e Blues and Jetta. Sarà, inoltre, esposta la mostra La conoscenza che deride la violenza con immagini dell’artista dadaista J. Heartfield. Saranno presenti stand di associazioni pistoiesi.
Per informazioni e prenotazioni, contattare (dopo le 18) il circolo Arci di Porta al Borgo al numero 0573 20300. In caso di pioggia tutta la giornata si svolgerà al circolo di Piteccio.
L’iniziativa è a cura di Anpi, circolo Ho Chi Minh, Cudir, Arci Pistoia, sezione Soci Coop di Pistoia, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, Libera, Istituto Ernesto De Martino, L’Acqua cheta ed Emergency.
Le iniziative per la Liberazione si concludono domenica 28 aprile a Piteccio, dove in occasione del 75 anniversario dei bombardamenti del 28 aprile 1944 da parte degli alleati per distruggere il ponte di Piteccio in cui morirono 39 civili, alle 17 si terrà la Santa Messa celebrata da Monsignor Tardelli.
Seguirà la deposizione di una corona d’alloro e la lettura dei nomi delle vittime civili a cura dei ragazzi della scuola di Piteccio. Contemporaneamente, all’interno del circolo, sarà possibile visitare una mostra fotografica.
La giornata è organizzata da Proloco di Piteccio – Anpi sezione Poli Valoris, circolo ricreativo di Piteccio, comitato parrocchiale, Gruppo Alpini Alta Valle Ombrone p.se, Cudir, Croce verde di Piteccio.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre la presentazione delle manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Pistoia celebra l’81esimo anniversario della Liberazione
- “Prospettive 5.0: reperti di futuro prossimo”, da venerdì nelle Sale Affrescate la mostra di pittura e scultura degli artisti Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi
- Pubblicato l’avviso per individuare i tre componenti esterni del Nucleo di Valutazione
- Aperto il bando per la revisione triennale dell’Albo avvocati patrocinatori del Comune
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07