Descrizione
Si sono conclusi i lavori di rimozione del tetto in eternit di circa 2000 metri quadrati di uno stabilimento produttivo in via Donati.
I lavori, come previsto dalla legge, sono stati eseguiti dalla società proprietaria del capannone.
L’iter che ha portato alla conclusione dell’intervento è stato seguito passo dopo passo dal Comune di Pistoia.
La copertura infatti è stata oggetto nel tempo di periodici monitoraggi dello stato di conservazione da parte della proprietà, come previsto dalla normativa, su sollecitazione da parte del Comune, anche a seguito delle segnalazioni dei residenti che abitano nella zona e considerata la vicinanza del plesso scolastico Anna Frank.
Un primo intervento di bonifica mediante incapsulamento fu effettuato nel 2014; ulteriori interventi di messa in sicurezza si resero necessari dopo la tempesta di vento del marzo 2015.
Nel 2021, dopo il ricevimento dell'ultimo monitoraggio effettuato dalla proprietà, il Comune, come sempre, ha sottoposto all’Asl il necessario parere tecnico che poi ha dato il via alla procedura di bonifica definitiva. La proprietà si è attivata nel rispetto delle tempistiche prescritte, avviando i lavori di rimozione della copertura tramite una ditta specializzata.
L'intervento ha comportato la rimozione dell'intera copertura in eternit con lo smaltimento di oltre 36 tonnellate di amianto.
«Una volta verificate le condizioni del tetto dello stabile e preso atto del pericolo sanitario rappresentato dalla sua copertura in eternit - spiega l'assessore all'ambiente Gabriele Sgueglia - il Comune si è adoperato per la completa bonifica dello stabile. La rimozione del tetto in amianto di via Donati rappresenta l'eliminazione di un potenziale rischio per la salute degli abitanti della zona e un passo in avanti per la salubrità di tutto il quartiere».
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Open day del Palazzo Comunale: domenica 9 novembre “Il Palazzo Gioca”
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
- Una nuova settimana di eventi, gli appuntamenti dal 4 al 10 ottobre
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53
