Descrizione
Sono partiti i lavori di manutenzione della scuola dell’infanzia Alice di Badia a Pacciana. L’intervento, per una spesa complessiva di 35.000 euro, prevede la sistemazione di intonaci e muri interni ed esterni dell’edificio e la realizzazione di una zona d’ombra nel giardino della scuola dove i bambini possono giocare o fare altre attività all’aperto.
L’assessore all’edilizia scolastica del Comune evidenzia che si tratta di uno dei numerosi interventi estivi sulle scuole, che si concluderanno prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, per migliorare comfort e sicurezza di bambini e personale. I lavori nello spazio a verde scolastico sono realizzati totalmente dal reparto giardini del Cantiere comunale e anche la direzione dei lavori è affidata al Cantiere del Comune.
In dettaglio i lavori consistono nella sistemazione delle facciate esterne: saranno completamente raschiate e demolite piccole parti di intonaco staccate dal muro. Una volta concluso l’intervento l’edificio sarà interamente tinteggiato. L’opera consiste anche nella sistemazione di porzioni di pareti interne (aule e corridoi) dove l’intonaco risulta rovinato. Infine è prevista anche la pulizia delle grondaie del fabbricato.
Per quanto riguarda il giardino della scuola, sarà realizzata un’area a verde per creare una zona d’ombra con la piantumazione di due aceri rossi canadesi e la realizzazione di un pergolato di glicine che, oltre a creare una parte riparata dai raggi del sole, rilascerà nell'aria un gradevole profumo durante la sua fioritura.
L’intervento all’edificio scolastico è eseguito dalla ditta P.A. Edile di Pemaj Aldo di Monsummano Terme che si è aggiudicata l'accordo quadro biennale per la manutenzione del patrimonio edilizio comunale.
I lavori nel giardino saranno realizzati dai dipendenti del Cantiere comunale.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:54
