Descrizione
Sabato 24 settembre alle ore 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro La Cima del Redentore di Dunia Sardi. Insieme all’autrice interverranno il giornalista Maurizio Gori e Dora Donarelli, che leggerà alcuni brani dell’opera.
Il romanzo è ambientato a Castelluccio di Norcia, il paese dell’Umbria circondato dai Monti Sibillini che nel 2016 è stato ridotto in macerie da un terremoto. Per le sue strade s'intrecciano le vite di Giulia e Camilla, due donne legate da una forte amicizia nonostante appartengano a due generazioni diverse. Il dolore è il collante della loro relazione: la vita ha inferto a Giulia un'indelebile ferita fisica, a Camilla un profondo trauma affettivo. Mentre però Camilla finisce alla deriva a causa del suo lutto, Giulia ha avuto modo di reagire grazie alla scrittura. E la capacità di narrare le permetterà di condividere la sua dolorosa memoria con la giovane amica per scendere, da sorella, negli inferi della follia di quest'ultima e tentare di riportarla alla luce della ragione.
Con l’appuntamento di sabato prende il via la nuova edizione di Leggere, raccontare, incontrarsi, il ciclo di appuntamenti organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana che propone ogni anno una serie di presentazioni di libri e conferenze con la finalità di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico e di valorizzare gli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia e le tradizioni del territorio.
L’edizione autunnale per l’anno 2022, che si concluderà il 16 dicembre, vede in calendario diciannove incontri. Fra questi quattro romanzi, una raccolta di racconti, un libro per ragazzi su don Lorenzo Milani e una serie di saggi: su due esperienze teatrali tenute nella casa circondariale di Pistoia, sulla storia dello stesso carcere, sul contributo di alcuni letterati pistoiesi alla nascita di nuovi generi letterari nel Seicento, sui personaggi pistoiesi della Divina commedia, sulla storia medievale e del Novecento, sul potere terapeutico delle piante nella cura di molti tipi di fragilità umana, sugli orfanotrofi presenti a Pistoia e nel territorio circostante, sulla poesia vernacolare pistoiese, sul design, sulla comunità degli Elfi che vive sulla montagna pistoiese.Dunia Sardi, aglianese, ha cominciato a dedicarsi alla scrittura nel 2006. Scrive racconti e romanzi, di genere memorialistico, e poesie. La Cima del Redentore è il suo sesto libro. Alcune sue opere sono state trasposte in testi teatrali rappresentati in Italia e Francia. Con i suoi racconti inoltre Dunia Sardi ha partecipato a numerosi concorsi letterari, dove ha ricevuto vari riconoscimenti e premi.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53
