Descrizione
Sabato sera, 15 aprile, la Polizia Municipale di Pistoia è stata impegnata, dalle 21 alle 2 di notte, in controlli straordinari di polizia stradale, finalizzati a prevenire e reprimere quei comportamenti che risultano pericolosi, come la guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Dall’inizio dell’anno, infatti, si sono verificati 136 sinistri stradali, di cui 12 causati dal conducente risultato positivo al test dell’alcolemia.
Al controllo hanno partecipato, oltre alla comandante Ernesta Tomassetti, un funzionario, tre ispettori, 15 agenti e l’unità cinofila con Yeti. E’ stato, quindi, possibile mettere in campo sei pattuglie automontate dotate di etilometro e drogometro, l’apparecchio che consente di misurare in tempo reale, come l'alcoltest, se il guidatore ha assunto sostanze stupefacenti.
Le strade oggetto di controllo sono state viale Adua, via Toscana, largo Treviso, via Guicciardini, viale Matteotti, via Clemente IX, il raccordo, piazza Clemente IX, piazza San Francesco e altre vie in prossimità del centro.
Durante la serata sono stati controllati circa 90 veicoli ed elevate undici sanzioni per violazioni al Codice della strada. Tra queste, quattro per omessa revisione del mezzo (692 euro), due per mancato utilizzo della cintura di sicurezza (166 euro e 10 punti dalla patente), una per circolazione con patente di guida scaduta (158 euro e ritiro del documento scaduto) e un’altra per guida senza uso di lenti correttive (83 euro).
In ogni caso, tutti i conducenti sono stati sottoposti ad accertamenti preliminari per verificare l’eventuale alterazione dovuta all’assunzione di sostanze alcoliche. Un uomo di 69 anni, residente a Pistoia, è stato sanzionato per guida in stato di ebbrezza, avendo riscontrato un valore di 0,73 g/l mediante l’utilizzo dell’etilometro. Per lui è scattata la sospensione della patente di guida e una sanzione amministrativa di 543 euro, oltre alla decurtazione di 10 punti.
Un altro conducente è stato sorpreso alla guida di un veicolo che risultava radiato e sul quale gravava un provvedimento di sequestro dal 2022. All’uomo è stata revocata, quindi, la custodia del veicolo, che è stato rimosso e affidato alla depositeria autorizzata. La patente di guida è stata inviata alla Prefettura per l’emissione del provvedimento di revoca, così come disposto dal Codice. L’uomo dovrà anche pagare una sanzione pari a 1.984 euro.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
