Descrizione
Si è svolto questa mattina, al centro riabilitativo ‘La Fiaba’, un corso di educazione stradale appositamente strutturato per i bambini e le bambine che lo frequentano, che hanno dai 6 ai 12 anni. A svolgerlo è stata un’agente della Polizia Municipale che, con l’aiuto del computer e degli strumenti operativi in dotazione (come la radio e la paletta), ha coinvolto i giovani presenti nell’apprendimento delle regole basilari per muoversi in strada, tra cartelli e indicazioni.
Lo scopo del corso, attuato in via sperimentale, è avvicinare anche i bambini con deficit cognitivi all'educazione stradale, con l'obiettivo di renderli più autonomi quando sono per strada e in grado di sapere che si cammina sul marciapiede, si attraversa sulle strisce pedonali e ai semafori si passa quando appare l'omino verde.
Ai bambini che frequentano ‘La Fiaba’ sono stati spiegati i cartelli più significativi, arrivando a concetti più complessi come riconoscere la segnaletica stradale e muoversi tra i pericoli che quotidianamente presentano una strada o un marciapiede.
Il corso di educazione stradale rivolto ai più piccoli si va ad aggiungere al progetto di educazione alla legalità attivato questo inverno in nove istituti scolastici del territorio. Da gennaio, infatti, il personale della Polizia Municipale ha trattato con oltre 700 alunni delle scuole superiori materie che riguardano l’educazione stradale, i giovani l’alcol e le droghe, la violenza di genere, l’ambiente e l’anticontraffazione.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:54
