Descrizione
Fino a giovedì 18 maggio, il Comune di Pistoia accoglie le manifestazioni di interesse dei soggetti che intendono a partecipare alla co-progettazione di eventi di rievocazione storica da realizzare in città e, più in generale, nel territorio comunale. L’obiettivo dell’Amministrazione, oltre a incentivare la conoscenza e la diffusione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali, è promuovere eventi storici che trasmettano valori e consuetudini generazionali, favorendo la collaborazione fra istituzioni e realtà territoriali. Si tratta di uno strumento che trova origine nella legge regionale 27/2021 sulle rievocazioni storiche, che prevede anche la concessione di contributi per progetti sviluppati grazie a un percorso comune, di co-progettazione appunto, tra enti locali e associazioni di rievocazione storica iscritte nell’apposito elenco regionale.
Rientrano nel calendario regionale di eventi di rievocazione storica che si svolgono annualmente nella città di Pistoia la Giostra dell’Orso -nell’ambito dei Festeggiamenti Jacopei- e Pistoia Medioevo. Alla base della manifestazione di interesse, dunque, la volontà di potenziare l’offerta culturale attuale, così che possa richiamare e incrementare un flusso turistico già considerevole, e valorizzare tutte quelle realtà attive in ambito storico-rievocativo.
L’avviso, pubblicato sul sito istituzionale del Comune (www.comune.pistoia.it) all'Albo pretorio online e nella sezione Bandi di gara e contratti di Amministrazione Trasparente, è rivolto alle associazioni di rievocazione storica con sede nel comune di Pistoia, che abbiano, tra i vari requisiti riportati nell’avviso, almeno un’esperienza biennale nell’organizzazione di eventi analoghi. I soggetti interessati possono inviare la propria candidatura entro le ore 14 del 18 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it, allegando il modulo di partecipazione, una proposta progettuale da attuare entro il 31 dicembre 2023, il curriculum, la copia della statuto e del documenti d’identità del sottoscrittore legale rappresentante dell’Ente.
Nei giorni successivi alla scadenza del bando, sarà cura dell’Amministrazione comunale invitare i soggetti che avranno presentato una proposta progettuale, idonea e rispondente ai requisiti dell’avviso, a prendere parte al Tavolo di co-progettazione che si occuperà di definire un progetto finale condiviso e stipulare la convezione di co-progettazione.
Per maggiori informazioni, inviare una mail a: cultura@comune.pistoia.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
