Descrizione
Giovedì 27 aprile, alle 17, nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, in piazza del Duomo, nell'ambito del programma Primavera al Museo, a cura dei Musei Civici di Pistoia, si svolgerà il quarto incontro delle Spigolature d’arte: il professore Guido Tigler parlerà di Nicola Pisano e della scultura pistoiese duecentesca nella conferenza dal titolo Non uno ma due: i monumenti sepolcrali di Nicola Pisano per San Francesco a Pistoia.
Nel corso di recenti ricerche, lo studioso ha avuto l'opportunità di indagare meglio la destinazione originaria di due capolavori di Nicola Pisano degli anni settanta del Duecento, provenienti dalla chiesa di San Francesco a Pistoia: la lastra con le Stimmate di san Francesco del Museo Civico di Pistoia (in foto) e quella con l'Elevazione di un vescovo nel Museo Pushkin di Mosca (già nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino). Benché ritenute sinora parti di uno stesso monumento sepolcrale, l'accostamento in mostra dei relativi calchi ha fatto emergere la problematicità di tale ipotesi. L'intervento intende quindi argomentare per la lastra moscovita l'originaria provenienza dal sarcofago del beato pistoiese Buonaccorso Buonaccorsi (eletto, ma non consacrato, arcivescovo di Pisa nel 1278), mentre per quella con le Stimmate di san Francesco la pertinenza a un secondo, disperso, monumento sepolcrale.L’ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Guido Tigler, professore associato di Storia dell'Arte Medievale all'Università degli Studi di Firenze, si occupa prevalentemente di architettura e scultura romanica e gotica in Italia centrale e lungo le sponde dell'Adriatico. Riguardo all'arte pistoiese, si è occupato della ricostruzione del pulpito smembrato di Guglielmo nel Duomo di San Zeno e di quello di Guido Bigarelli in San Bartolomeo in Pantano. Ha recentemente pubblicato una monografia sulla ricostruzione della cattedrale pistoiese nel XII secolo e uno studio in tre volumi sulle opere della maestranza di Gruamonte.
Per maggiori informazioni visitare il sito web musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023 e i canali social dei Musei Civici di Pistoia.
Per informazioniSito web: musei.comune.pistoia.it/eventi/primavera-al-museo-2023Instagram: @museicivicipistoiaFacebook: Musei Civici di Pistoia
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
