Descrizione
Inizia a dare i suoi primi importanti frutti il progetto Patto di Pistoia per la lettura, promosso dalle biblioteche comunali San Giorgio e Forteguerriana a cui ha dato il via la giunta approvando un documento nei mesi scorsi. L’obiettivo è di incentivare la lettura e la conoscenza con libri, attività, servizi, progetti, occasioni di incontro attraverso Librida, una piattaforma online in grado di ricreare una piazza virtuale per la condivisione di eventi culturali a distanza prodotti dalle biblioteche e da altri soggetti culturali in città, appartenenti alla filiera del libro: biblioteche appunto ma anche librerie, editori, scrittori, lettori, associazioni, scuole, semplici cittadini. Per dare il via a questa iniziativa al momento sono oltre cinquanta i sottoscrittori del Patto di Pistoia per la lettura. Gli interessati che ne condividano i principi potranno aderire anche successivamente.
Intanto si è concluso il procedimento di appalto con cui è stato assegnato alla azienda produttrice di software Gruppo Meta la realizzazione di una piattaforma digitale per promuovere online gli eventi culturali.
Nei mesi scorsi il progetto della Biblioteca San Giorgio si è classificato al primo posto nella propria categoria (Comuni con popolazione tra 50.000 e 100.000 abitanti) nella graduatoria del Ministero della Cultura relativamente ai finanziamenti speciali destinati a valorizzare progetti di sviluppo di particolare pregio e innovatività, ricevendo un finanziamento di 50.000 euro.
La piattaforma Librida rappresenterà quindi sul web l’insieme dell’offerta culturale pistoiese attraverso un Auditorium virtuale, in cui sarà possibile assistere anche in remoto alle principali attività che si sviluppano intorno alla promozione del libro e della lettura, e a diversi gazebo assegnati ognuno a alcune delle più rilevanti realtà che si occupano di libri sul territorio comunale. Gli stessi espositori di questa fiera del libro permanente e virtuale potranno produrre eventi da diffondere online. All’interno della piattaforma sarà possibile attivare vetrine espositive e strumenti di comunicazione uno-a-uno o spazi per riunioni e gruppi di lavoro.
In una prima fase sperimentale, che si prevede possa partire entro la fine del 2022, i gazebi attivati saranno sedici, per poi giungere fino a uno sviluppo massimo di cinquanta. Ecco i primi sedici espositori che saranno presenti su Librida: Associazione Amici della San Giorgio, Associazione Fidapa BPW Italy Pistoia, Associazione Giallo Pistoia, Associazione Isole nel Sapere, Associazione Voglia di vivere, Biblioteca del Funaro, Biblioteca Forteguerriana, Biblioteca San Giorgio, Fondazione Valore-Lavoro, Libreria Cino, Libreria Les Bouquinistes, Libreria Lo spazio, Polo Culturale Puccini Gatteschi, Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, Università Vasco Gaiffi A.P.S., YouLab Pistoia - An American Corner.
È possibile leggere il testo nella sua integrità, raccogliere informazioni e scaricare il modulo di adesione all’indirizzo https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/patto-di-pistoia-per-la-lettura/ oppure richiedendo l’invio per email all’indirizzo pattoperlalettura@comune.pistoia.it
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:54
