Descrizione
Settantacinque melograni da fiore adorneranno presto via Mazzini. Con l'intervento, programmato dall'ufficio verde del Comune, si punta a riqualificare il viale alberato, migliorandone l'aspetto, e a quasi raddoppiare il numero degli esemplari attualmente presenti lungo la strada. Le circa quaranta piante di biancospino che oggi si trovano in via Mazzini saranno sostituite da una nuova specie perché da tempo compromesse dal cosiddetto 'Colpo di Fuoco Batterico'. Verrà ripristinato, inoltre, l'impianto di irrigazione a goccia collegato alla rete dell’acquedotto e realizzati un sostegno in legno a protezione degli alberelli e collari protettivi alla base del fusto.
Le settantacinque nuove piantagioni rientrano in un ampio piano di manutenzione del verde pubblico che prevede anche verifiche e valutazioni sulla stabilità degli alberi sia da parte dei tecnici comunali sia degli agronomi esterni incaricati. Tale attività permette, infatti, all'Amministrazione di monitorare il patrimonio arboreo e garantire la sicurezza e l'incolumità pubblica, soprattutto nei casi in cui nel tempo non siano state svolte significative opere di manutenzione. Ma se in alcune aree a verde si è stati costretti a ricorrere ad alcuni abbattimenti, sempre a seguito di controlli svolti con rigore e scrupolosità e solo in caso di imprescindibile necessità, in altre zone si sta procedendo con nuove piantagioni.
Per via Giuseppe Mazzini, la scelta dell'Amministrazione comunale è ricaduta sul Melograno da fiore perché si tratta di un piccolo albero ornamentale che produce una fioritura color arancio acceso; i fiori compaiono a maggio e continuano a sbocciare per tutta l’estate. Inoltre è una specie molto longeva che sopporta molto bene il caldo e la siccità, ed è piuttosto tollerante allo smog.
Come previsto dal piano di manutenzione del verde, nei giorni scorsi sono state messi a dimora ulteriori ventiquattro giovani alberi, perlopiù querce: 4 sono state piantate nell'area a verde Peep di Santomato, 5 nel giardino di via Masaccio; 3 querce e 1 liquidambar nel giardino della scuola primaria di via Monterosa. Inoltre, nell'ambito del progetto di riqualificazione di palazzo Fabroni, nel giardino antistante si è provveduto a piantare 12 alberi di Giuda (cercis siliquastrum).
Per permettere la messa a dimora delle nuove piante in via Mazzini, dal 17 al 28 febbraio, dalle 8 alle 18, sarà vietata la sosta con rimozione forzata e il traffico deviato sulla porzione di carreggiata non interessata dai lavori. Sul posto sarà presente la segnaletica di preavviso.
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:04
