Descrizione
Da giovedì 15 febbraio prenderà il via la nuova edizione di Leggere, raccontare, incontrarsi, un programma di presentazioni di libri e conferenze organizzato fin dal 2009 grazie alla collaborazione tra Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana.
Quest’anno il calendario si sviluppa in tredici incontri, come sempre dedicati alla promozione della conoscenza di autori e storie pistoiesi, ma anche degli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia, le tradizioni, la memoria di personaggi più significativi del territorio. Nei diversi appuntamenti si parlerà di storia locale (con i saggi degli studiosi raccolti nel Bullettino storico pistoiese, una ricerca sull’architetto e scultore Giovanni Pisano, la ricostruzione della nascita delle sale cinematografiche a Pistoia, un’analisi della diffusione dell’Art Noveau nel nostro territorio); di personaggi pistoiesi (Silla Carobbi, Ippolito Desideri, Niccolò Puccini e Michele Barbi); della Montagna pistoiese (con guide alle camminate e racconti di vita); delle lotte partigiane e del Sessantotto; di sport e di medicina popolare.
A inaugurare la nuova stagione, giovedì 15 febbraio alle 17 nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, sarà la presentazione del Bullettino storico pistoiese 2022. Interverranno Nicola Bottari Scarfantoni, direttore editoriale del Bullettino storico pistoiese; Daniele Edigati, professore universitario di Storia del Diritto medievale e moderno; Luca Mannori, presidente della Società pistoiese di storia patria e Stefano Zamponi, professore emerito di Paleografia all’Università degli studi di Firenze.
Il Bullettino storico pistoiese, pubblicato dalla Società pistoiese di storia patria a partire dal 1899, è una rivista annuale specializzata sulla storia di Pistoia e del suo territorio che nel corso degli oltre centoventi anni di vita ha visto la collaborazione di numerosi studiosi pistoiesi e non. L’annata 124 contiene contributi sull’arte e l’architettura di alcuni edifici religiosi di Pistoia e del territorio circostante, saggi sugli statuti di Pistoia del XII secolo e sull’insegnamento del diritto a Pistoia nel XVIII secolo, contributi su monumenti e personaggi locali. Nella sezione Regesta chartarum pistoriensium continua la pubblicazione del regesto di documenti pistoiesi conservati dall’Archivio di Stato di Firenze. A chiudere il corposo fascicolo, recensioni, notizie e atti della Società.
Il programma completo è disponibile sul sito della Biblioteca San Giorgio https://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrarsi-70/ e della Biblioteca Forteguerriana https://www.forteguerriana.comune.pistoia.it/leggere-raccontare-incontrarsi-gennaio-maggio-2024/.
A cura di
Contenuti correlati
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
- Risultati delle elezioni regionali 2025
- Giornata mondiale dedicata alla sindrome PANS/PANDAS, giovedì le logge del Palazzo comunale si tingono di verde
- Condanna dell’Amministrazione comunale per le scritte intimidatorie comparse nella notte a Candeglia
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:36
