Descrizione
A breve il cimitero di Germinaia sarà rimesso a nuovo. Avranno inizio, infatti, martedì 12 aprile i lavori di manutenzione straordinaria al camposanto che si trova nei pressi della pieve di San Niccolò. L’intervento di riqualificazione è nato dalla volontà di un privato che ha chiesto al Comune di intervenire, a proprie spese, per rinnovare l’impianto cimiteriale posto nella collina pistoiese.
Per permettere l’intervento, e per motivi di sicurezza e a tutela dell’incolumità pubblica, il cimitero sarà chiuso al pubblico fino al termine dei lavori, che dovrebbero concludersi entro 45 giorni, salvo imprevisti.
I lavori consistono in una generale riqualificazione e restauro degli elementi di finitura del cimitero, conciliando l’aspetto estetico con quello funzionale. Si tratta di un intervento organico di manutenzione straordinaria delle mura perimetrali, dei camminamenti interni, degli elementi decorativi (piante, fioriere e fontanello) e delle finiture esteriori della cappella cimiteriale.
«Le operazioni che verranno eseguite – sottolinea Alessandra Frosini, assessore ai lavori pubblici – rientrano nell’ambito delle opere pubbliche realizzate da promotori privati, opzione prevista dalla normativa vigente. A tale fine, nei giorni scorsi l’Amministrazione e il privato hanno firmato una convenzione che stabilisce i termini e consente di attuare l’intervento. Ringrazio il signor Hassoun per questo gesto di generosità e sensibilità verso il patrimonio pubblico e i propri concittadini».
In caso di eventuali operazioni cimiteriali urgenti e impreviste che dovranno essere eseguite nelle zone interdette, il dirigente del servizio Ambiente, cimiteri e protezione civile del Comune, in accordo con il gestore dei servizi cimiteriali e di cremazione, valuterà le idonee misure di sicurezza da adottare per portare a termine quanto necessario.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
