Descrizione
Nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio, sabato 22 gennaio, alle 17, viene presentato il libro Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel pistoiese di Andrea Lottini, pubblicato nel 2021 dalla casa editrice Settegiorni, tredicesimo volume della collana Libri di Storia e città curata dall’Associazione culturale ‘Storia e città’. La presentazione si inserisce nel ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi…, la serie di incontri organizzati dalle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana per far conoscere e valorizzare autori e storie pistoiesi. Insieme all’autore partecipa all’incontro Andrea Ottanelli, direttore della rivista Storialocale.
Avvalendosi dell’accurata consultazione di diari, testimonianze e documenti d’archivio, il volume ricostruisce le vicende degli ebrei travolti nella provincia di Pistoia dall’approvazione delle leggi razziali nel 1938. Il positivo inserimento nei contesti cittadini di provenienza, il rispetto del dovere e della patria, la sincera adesione al fascismo non valsero a proteggerli. L’opera contribuisce a far riemergere le loro storie da un passato lontano che nasconde e a volte giustifica la memoria delle loro vicende. Queste, affiancate l’una all’altra, perdono le caratteristiche di fatto personale e si trasformano in storia, in qualcosa che lega nomi sconosciuti e lontani a luoghi noti oggi teatro del pacifico scorrere delle vite quotidiane.
Andrea Lottini è nato a Montecatini Terme nel 1975. Laureato in Scienze politiche e Scienze religiose, insegna Religione nella scuola secondaria di primo grado. Appassionato di storia, è autore di diversi contributi riguardanti le persecuzioni razziali a Pistoia sulla rivista Storialocale e su Toscana Novecento, il portale di storia contemporanea promosso dalla Regione Toscana e coordinato dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
La partecipazione è ad accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.In ottemperanza alle normative di sicurezza è necessario esibire il Green Pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2 per accedere allo spazio dell'incontro e in biblioteca.
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:57
