Descrizione
Si presenta giovedì 9 novembre, alle 17 nell’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, il libro Portami via da qui di Antonio Bonagura (La Caravella, 2023). Nato a Nola nel 1982, Bonagura è un personaggio versatile, capace di spaziare dalla scrittura alla recitazione. Si ricordano, infatti, le sue apparizioni in film come Martin Eden di Pietro Marcello o in popolari serie televisive come Mare fuori o L’amica geniale.
In questo caso l’autore è alle prese con un romanzo che rivela quali oscuri e squallidi misteri si possano nascondere dietro l’iter delle adozioni internazionali. Dunque un libro di narrativa nato per far pensare e discutere. Infatti, il tema verrà approfonditamente affrontato in biblioteca, nel corso dell’incontro moderato da Maurizio Gori (direttore di ArtEventiNews) e a cui partecipano, insieme all’autore Silvia Chiarantini (Presidente facente funzioni del Tribunale per i Minorenni di Firenze), Lorenzo Baronti (avvocato esperto in diritto minorile), Anna Maria Celesti (vicesindaco del Comune di Pistoia e presidente della Società della Salute Pistoiese) e Marilena De Salvatore (Coordinatrice Sociale della Società della salute di Pistoia).
Antonio Bonagura è nato a Nola nel 1962 e vive a Caserta con moglie e figlio. È laureato in Sociologia presso l’Università Federico II di Napoli, dove ha conseguito anche un master in Comunicazione e pubbliche relazioni. Da diversi anni coltiva la sua più grande passione, quella per il teatro e il cinema, approfondendone la conoscenza attraverso la frequentazione di laboratori con diversi attori e registi di fama nazionale e internazionale. Come attore ha partecipato a lungometraggi diretti da registi come Pietro Marcello (Martin Eden) e Pino D’ambrosio (A due passi dalle nuvole) e a serie TV sotto la direzione di Saverio Costanzo (L’amica Geniale), Edoardo De Angelis (Sueno Bandito), Ivan Silvestrini (Mare Fuori). Nel 2019 ha pubblicato il suo primo libro: Un appassionato disincanto (Edizioni Graus).
A cura di
Contenuti correlati
- Pistoia protagonista all’Assemblea Anci: il sindaco presenta il dossier da Capitale del Libro 2026 e il Comune viene premiato per la comunicazione degli eventi sul web
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Il Comune di Pistoia illumina le logge di viola per la Giornata mondiale della prematurità
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:48
