Descrizione
Giovedì 20 aprile, alle 16, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, Costantino Ceccanti terrà la conferenza Giuseppe Mariani, un architetto pistoiese nella Sicilia barocca. Oggi quasi dimenticato, Mariani è stato uno dei più illustri artisti pistoiesi del primo Settecento, tra i pochissimi architetti toscani ad aver lavorato al di fuori della regione. Nato a Pistoia il 26 febbraio del 1681, figlio di Giovanni e Michelangela Vannacci, si avvicinò all’Ordine dei Crociferi o Camillani, fondato da San Camillo del Lellis e dedito alla cura degli infermi, già presente in Sicilia nel 1702. Per loro realizzò alcuni dei più importanti monumenti barocchi della Sicilia occidentale, tra cui la chiesa dei Santi Cosma e Damiano ad Alcamo e la cupola di San Giovanni dei Teatini a Palermo.
Costantino Ceccanti, dal 2018 funzionario architetto dei Musei del Bargello di Firenze, si è laureato alla facoltà di Architettura dell’Università di Firenze con la tesi Giambologna Architetto, per poi ottenere il titolo di Dottore di Ricerca in architettura con la dissertazione Baccio da Montelupo Architetto. Ha collaborato all’organizzazione di diverse mostre, pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate e partecipato a convegni nazionali e internazionali. Da maggio 2021, fa parte del Consiglio della Fondazione Michelucci di Fiesole.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
