Descrizione
Giovedì 27 aprile, alle 16, nella sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana, Stefano Bartolini terrà una conferenza su La mezzadria del Novecento pistoiese: dalle lotte per la riforma all’urbanizzazione della Piana, per il ciclo La Forteguerriana racconta Pistoia
Nel corso del XX secolo l’universo mezzadrile, per anni statico e tranquillo, entra in crisi. La modernizzazione economica e sociale lasciava ai margini le famiglie coloniche, mentre lo sviluppo capitalista dell’agricoltura metteva sotto pressione un sistema tarato su una società di ancien régime. L’arrivo nelle campagne di nuove idee, come il socialismo e la dottrina sociale della Chiesa, unite al ribaltamento delle posizioni di potere e benessere, spinsero i mezzadri ad attivarsi. Questi, fin dagli inizi del Novecento, iniziarono a mettere in discussione il patto di mezzadria, puntando a riformarlo nei suoi caratteri più feudali, promuovendo la proprietà della terra e lo sviluppo delle piccole imprese contadine. Fu, però, una delle tante riforme mancate dell’Italia. Dopo la seconda guerra mondiale, l’industrializzazione, accompagnata dalla progressiva urbanizzazione della Piana, iniziò a erodere le attività e le aspettative future dei mezzadri: la vita nelle case coloniche era scomoda e priva di comfort; i giovani erano attratti dalle nuove forme di socialità contadina e le donne non volevano sposare i mezzadri. Inizia così un esodo che, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, avrebbe trasformato radicalmente il volto della società e il paesaggio della Piana.
Stefano Bartolini è direttore della Fondazione Valore Lavoro della rivista Farestoria. Società e storia pubblica e curatore del Centro di documentazione dell’archivio storico della Cgil Toscana. Svolge attività di ricerca in storia sociale e del lavoro a livello locale e nazionale. Tra le sue pubblicazioni: La mezzadria nel Novecento. Storia del movimento mezzadrile tra lavoro e organizzazione (2015); Un altro 1969: i territori in conflitto in Italia (2020) e Laboral. Storia orale, lavoro e public history (2022).
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
