Descrizione
E' stato pubblicato sulla piattaforma telematica regionale Start il bando di gara per l'affidamento dei lavori di messa in sicurezza strutturale e adeguamento alla normativa di prevenzione incendi dell’asilo nido Il Faro. L’intervento prevede un investimento complessivo di 450mila euro, risorse stanziate nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in merito alla missione 4, ‘Istruzione e Ricerca’.
«Il progetto, che ha ottenuto parere favorevole da parte del Comando dei Vigili del Fuoco di Pistoia, prevede la messa a norma dell’impianto antincendio e il miglioramento delle strutture della scuola di via Santa Maria Maggiore – ricorda Alessandra Frosini, assessore ai lavori pubblici –. L’Amministrazione comunale prosegue così nell’attività di verifica e adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici cittadini, finalizzata alla messa a norma e in sicurezza degli stabili».
Più nello specifico, gli interventi riportati nel progetto redatto dai tecnici incaricati dal Comune sono finalizzati a migliorare la resistenza al fuoco delle strutture portanti, alla realizzazione di impianti idrici antincendio e alla sicurezza generale dell’edificio. Previste, dunque, tra le varie operazioni, il rinforzo delle strutture, la verniciatura intumescente a protezione degli ambienti, la realizzazione di tramezzi in cartongesso, l’installazione di porte REI e maniglioni antipanico e l’adeguamento dell’impianto di illuminazione di emergenza.
Il bando di gara, il disciplinare, il capitolato e i modelli necessari per la partecipazione alla gara sono disponibili all’indirizzo https://start.toscana.it. Gli operatori economici interessati devono identificarsi e completare la procedura sul Sistema Telematico Acquisti del Comune di Pistoia entro le ore 9.30 di giovedì 27 aprile; l’apertura della gara è fissata alle 10.
L’inizio dei lavori è previsto in estate, al termine delle attività didattiche. Per ridurre al minimo i disagi, dunque, gli interventi saranno eseguiti all’interno del fabbricato nei mesi di luglio e agosto, quando i locali saranno liberi.
A cura di
Contenuti correlati
- Pontenuovo, ultimi giorni per chiedere i ristori per la chiusura del Ponte sul torrente Bure
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
- Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026
- La Resistenza a fumetti: “Sciuscià e i suoi fratelli” nei Giovedì del Giallo al Pantheon
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:50
