Descrizione
La società PTS, su incarico della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e in accordo con il Ministero della Cultura, è stata incaricata di condurre una indagine per approfondire gli effetti del conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura sulle città vincitrici tra il 2015 e il 2022, e più in generale su come è cambiata in quei territori la propensione alla partecipazione culturale dei cittadini. Ovviamente anche Pistoia, vincitrice del titolo nel 2017, è stata coinvolta nell'indagine: sono molti i soggetti pistoiesi che stanno partecipando da alcuni giorni a interviste e successivamente saranno coinvolti in focus group su aspetti specifici legati al dossier di Pistoia Capitale.
La ricerca vuole anche indagare i possibili effetti di quell'anno speciale sui cittadini, sia quelli che hanno partecipato direttamente al palinsesto delle manifestazioni, sia quelli che ne sono rimasti più ai margini, ma si sono comunque fatti un'idea, positiva o negativa, di quella esperienza.
Per partecipare a questa indagine c’è tempo fino al 20 settembre ed è possibile farlo compilando un semplice questionario anonimo online raggiungibile all’indirizzo https://it.surveymonkey.com/r/PISTOIA-2017
A cura di
Contenuti correlati
- Illumina Novembre, sabato sera le logge del Palazzo comunale si illuminano di bianco per sensibilizzare sulla neoplasia polmonare
- Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne: sabato 22 novembre nuovo appuntamento
- Premio dei Presidenti a Berlino: riconoscimento a Pistoia per il progetto di cooperazione con Zittau
- Nasce “La Casermetta”: dall’ex caserma dei Vigili del Fuoco un nuovo polo socio-educativo per la città
- 3gA - Tre Giornate Architettura 2025 X°edizione
- Pubblicata la versione aggiornata dell’opuscolo informativo sul piano comunale di Protezione civile
- Dal 3 agosto 2026 valida solo la Carta di Identità Elettronica: il Comune invita i cittadini a sostituire per tempo il documento cartaceo
- Pistoia celebra Carlo Chiti: domenica a La Collina l’inaugurazione dell’opera dedicata all’ingegnere pistoiese simbolo dell’automobilismo italiano
- Piazza del Duomo torna a risplendere: installato il nuovo impianto di illuminazione monumentale
- Educazione civica e ambientale: torna “Viaggi in città”, percorso di didattica integrata. Al via le iscrizioni
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:54
