Descrizione
Anche quest’anno, per garantire la sicurezza pubblica e promuovere la civile convivenza, è stata emanata un’ordinanza che regola l’uso di materiali pirotecnici, la vendita e la somministrazione di bevande durante la notte di Capodanno. Si intende, dunque, favorire festeggiamenti sereni, nel rispetto del decoro urbano e in linea con le normative nazionali.
La limitazione nell’utilizzo dei materiali pirotecnici è finalizzata anche a tutelare gli animali e nelle zone interdette i divieti si estendono anche nei luoghi pubblici, luoghi privati aperti al pubblico e luoghi privati nei quali dette attività potrebbero “recare pregiudizio a terzi ovvero produrre effetti su spazi pubblici o aperti al pubblico”.
Divieto di utilizzo di materiali pirotecnici
A partire dalle 12 del 31 dicembre fino alle 7 del primo gennaio, nella Zona a Particolare Tutela, nel Comparto Sala e nel resto del territorio comunale, in luoghi aperti al pubblico che attraggano più di 30 persone, è vietato accendere o far esplodere fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e materiali simili. E’ vietato, inoltre, il lancio delle cosiddette “lanterne cinesi volanti”, così come ogni altro strumento tipo “mongolfiera” che abbia a bordo materiali infuocati o con fiamma libera.
Regolamentazione della vendita e somministrazione di bevande
Dalle 20.30 del 31 dicembre alle 7 del primo gennaio sarà vietata la vendita per asporto di bevande alcoliche nel Comparto Sala, nella Zona a Particolare Tutela e nella terza cerchia di mura.
È, invece, consentita la vendita per il consumo sul posto e la somministrazione ai fini del consumo sul posto di bevande alcoliche nei locali, nelle aree di pertinenza degli stessi e nei dehors autorizzati.
E’ vietata la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro, alluminio o tetra pak da parte dei locali di somministrazione e degli esercizi commerciali situati nel Comparto Sala, nella Zona a Particolare Tutela e nella terza cerchia di mura.
Se le bevande vengono servite o consumate negli spazi esterni dei locali, come dehors o aree di pertinenza, sarà obbligatorio trasferirle in contenitori di carta, plastica o materiali biodegradabili.
Per i trasgressori sono previste sanzioni penali e amministrative contenute nelle vigenti disposizioni di legge.
A cura di
Contenuti correlati
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
- Tesserini venatori, al via il rilascio da lunedì 4 agosto
- ORSIGNA ARUM FESTIVAL 2025 - Dal 31 luglio al 3 agosto a Pian dell’Osteria
- Martedì la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti al cimitero Comunale
- San Jacopo e Giostra dell’Orso: il cuore della festa tra cortei, infiorate e la sfida equestre
- Pistoia protagonista domenica su Rai 1, nella puntata di “A Sua Immagine” dedicata a San Jacopo
- Pistoia celebra San Jacopo: mercoledì 16 luglio la vestizione della statua in edizione serale
Ultimo aggiornamento: 3 gennaio 2025, 12:57