Iscrizione al Registro nazionale del Terzo Settore RUNTS per il territorio della provincia di Pistoia

Servizio attivo

Iscrizione al Registro nazionale del Terzo Settore RUNTS per il territorio della provincia di Pistoia

Municipium

A chi è rivolto

Associazioni di Promozione Sociale

Organizzazioni di Volontariato

Enti Filantropici 

Imprese Sociali, comprese le Cooperative  (per tali enti il requisito di iscrizione nella sezione del RUNTS è soddisfatto attraverso l’iscrizione al Registro Imprese)

Reti Associative

Società di Mutuo Soccorso

Altri Enti del Terzo Settore: tutti quelli non inclusi nelle categorie descritte

Municipium

Descrizione

Il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) è stato istituito con il Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017) per rispondere a diverse esigenze di trasparenza, uniformità e semplificazione nella gestione degli enti del Terzo Settore (ETS), favorendo la crescita e la credibilità degli enti che operano per il bene comune.

L'iscrizione è necessaria per accedere ai benefici fiscali e giuridici previsti dalla normativa.

Municipium

Come fare

Effettuare l’accesso tramite l’identità SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica) del Presidente/Legale Rappresentante dell’Ente da iscrivere. Occorre inoltre la firma digitale e la casella di posta certificata (Pec) riferita all'ente.
Passaggi per l’iscrizione al RUNTS
    1. Verifica dei requisiti:
        ◦ L'ente deve rientrare tra le categorie degli ETS (ODV, APS, Imprese Sociali, Enti Filantropici, Reti Associative, Società di Mutuo Soccorso, Altri ETS).
        ◦ Deve avere finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
        ◦ Deve svolgere attività di interesse generale previste dall’art. 5 del CTS
    2. Predisposizione della documentazione:
        ◦ Atto costitutivo e Statuto conformi al CTS.
        ◦ Bilanci di esercizio o rendiconto per cassa 
        ◦ Adesione all’eventuale rete associativa
    3. Presentazione della domanda:
        ◦ L'istanza si invia telematicamente tramite la piattaforma del RUNTS. (Accedi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
        ◦ L'ufficio competente verifica la completezza dei documenti.
        ◦ L'ente può essere sottoposto a integrazioni o richieste di chiarimenti.
    4. Approvazione e iscrizione:
        ◦ Se conforme, l’ente viene iscritto e ottiene la qualifica di ETS.
        ◦ L’iscrizione è pubblicata sul RUNTS e ha validità immediata.

 

Municipium

Cosa serve

Municipium

Cosa si ottiene

Riconoscimento come Ente del Terzo Settore (ETS)

-Possibilità di acquisire la personalità giuridica (richiede un patrimonio minimo di 15.000 euro)

-Accesso ai benefici fiscali (esenzioni IVA, detrazioni e deduzioni per donazioni, accesso al 5x1000).

-Possibilità di accedere a fondi pubblici dedicati al Terzo Settore.

-Accesso a convenzioni e accordi con la Pubblica Amministrazione per la gestione di servizi di interesse generale.

-Possibilità di ottenere contributi e finanziamenti agevolati (es. fondi regionali, nazionali ed europei per il Terzo Settore).

Municipium

Tempi e scadenze


1. Tempi di valutazione della domanda
    • Presentazione dell’istanza: l’ente può inviare la domanda telematicamente tramite la piattaforma RUNTS.
    •  Verifica da parte dell’ufficio competente:
    • L’ufficio RUNTS territoriale esamina la documentazione.
    • Se vengono richieste integrazioni o modifiche, viene assegnato un termine massimo di 30 gg. per la presentazione dei documenti mancanti.
    • Entro 60 giorni dalla ricezione delle integrazioni o comunque dalla scadenza del termine assegnato all’Ente, l’Ufficio provvede all’iscrizione o comunica i motivi ostativi all’accoglimento della domanda. Se l’Atto Costitutivo e lo Statuto dell’Ente sono redatti in conformità al modello standard tipizzato (art. 47, comma 5 del D. Lgs. 117/2017) il termine di 60 giorni di cui sopra è ridotto a 30 giorni
2. Obblighi annuali dopo l’iscrizione
Una volta iscritti, gli ETS devono rispettare determinate scadenze annuali per mantenere l’iscrizione attiva:
    • Deposito del bilancio annuale:
Entro 180 gg successivi alla chiusura dell’esercizio finanziario, gli enti devono caricare sulla piattaforma RUNTS il bilancio di esercizio o il rendiconto per cassa, a seconda del volume di entrate.
    • Aggiornamento dei dati dell’ente:
Ogni modifica statutaria, cambio degli amministratori o variazioni negli organi sociali devono essere comunicati entro 30 giorni dall’approvazione.
    • Rendicontazione del 5x1000 (per gli enti beneficiari):
Gli ETS che ricevono fondi dal 5x1000 devono pubblicare sul proprio sito web o trasmettere al RUNTS entro il 30 giugno un rendiconto dell’utilizzo delle somme ricevute.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot