Descrizione
Il PalaCarrara si prepara ad accogliere un nuovo sistema di climatizzazione che, una volta completato, garantirà condizioni ambientali ottimali durante lo svolgimento degli eventi sportivi, nel rispetto delle più recenti normative tecniche, sportive e di sicurezza. Il progetto, finanziato con risorse ottenute in parte con il Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021/2027 per un importo di 700mila euro e poi con risorse proprie dell’Ente per 195mila euro, per complessivi 895mila euro, prevede una serie di interventi mirati alla messa in opera di un moderno sistema di raffrescamento e deumidificazione.
L’intervento risponde, dunque, ai requisiti previsti dai regolamenti CONI e FIP e si basa su un’attenta valutazione delle condizioni termo-igrometriche richieste in funzione dell’affollamento massimo stimato, pari a 4.000 persone tra pubblico, atleti, tecnici e operatori.
«Oltre a progettare e realizzare nuovi impianti sportivi – sottolinea Alessandra Frosini, assessore ai Lavori pubblici – continuiamo a investire sugli impianti esistenti, per ottimizzare comfort e sicurezza. Con questo progetto, l’Amministrazione comunale compie un passo decisivo verso la riqualificazione funzionale del PalaCarrara, dotandolo di un impianto moderno, efficiente, sicuro e capace di offrire un comfort climatico all’altezza di uno spazio destinato a ospitare eventi sportivi e di intrattenimento di rilievo. Il nuovo impianto di climatizzazione permetterà, infatti, di svolgere spettacoli e attività sportive anche nei periodi più caldi, nel pieno rispetto delle normative e con standard di comfort elevati.»
Il nuovo impianto garantirà il controllo costante della temperatura e dell’umidità all’interno del campo da gioco e delle tribune, con parametri conformi alle linee guida nazionali e alle norme di settore.
Cuore dell’intervento è l’installazione di due refrigeratori, posizionati all’esterno delle centrali termiche. Questi alimenteranno le nuove batterie di raffrescamento e deumidificazione integrate nelle centrali di trattamento aria già esistenti, che sono state predisposte per accogliere i nuovi dispositivi e sono già dotate di componenti elettronici e sensori necessari per una gestione efficiente del microclima interno.
La termoregolazione sarà affidata a sistemi automatici di controllo climatico, capaci di modulare temperatura e regolare il ricambio d’aria e umidità in funzione delle condizioni ambientali esterne e dell’utilizzo della struttura. La centrale di trattamento aria regolerà anche le fasce orarie di funzionamento, garantendo un impiego sostenibile delle risorse energetiche.
Fondamentale, in questo contesto, è l’adeguamento del sistema elettrico: saranno realizzati nuovi quadri di distribuzione per alimentare le pompe di calore e le apparecchiature installate, oltre a nuove canalizzazioni per le linee di alimentazione esterne.
A seguito della procedura di gara svolta sulla piattaforma telematica Start, l’esecuzione dei lavori è stata affidata all’impresa BCE Scarl di Empoli (FI). Gli interventi saranno organizzati in modo da non interferire con le attività sportive previste nel corso dell’anno all’interno del palazzetto. L’intervento rappresenta, dunque, un importante tassello nel percorso di potenziamento del PalaCarrara.
A cura di
Contenuti correlati
- Plesso scolastico Martin Luther King a Bottegone, al via la realizzazione del nuovo padiglione polivalente
- Palazzo del Tau: aggiudicati i lavori per la sicurezza e l’adeguamento antincendio
- Da lunedì 7 luglio al via i lavori di riqualificazione di via della Quiete
- San Lorenzo si rigenera: partiti i lavori di riqualificazione del parcheggio di via dei Campisanti e di un tratto di Ciclovia del Sole
- Aperta la gara per il parcheggio scambiatore a sud della stazione ferroviaria: le offerte entro il 21 luglio
- 30 giugno partiti i lavori in via XX Settembre per realizzare un tratto di Ciclovia del Sole e nuovi marciapiedi
- A Bottegone partiti stamani i lavori di rifacimento di marciapiedi e attraversamenti pedonali luminosi
- Prosegue la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, domani interventi in via dello Specchio e via San Pietro
- Scade il 12 giugno l’avviso di indagine conoscitiva per danni economici alle attività a causa della chiusura della viabilità tra via Sestini e via Montalese per lavori al ponte sul torrente Bure
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 14:42