Salta al contenuto principale

La Polizia Locale di Pistoia premiata da Legambiente per l’indagine sulla discarica abusiva all’ex campo volo

Ritirato dalla comandante Tomassetti il premio nazionale “Ambiente e Legalità”.

Data :

8 agosto 2025

La Polizia Locale di Pistoia premiata da Legambiente per l’indagine sulla discarica abusiva all’ex campo volo
Municipium

Descrizione

La Polizia Locale di Pistoia, ieri a Rispescia (Grosseto) nell’ambito della manifestazione Festambiente, è stata insignita di un attestato di merito da Legambiente nell'ambito dell’annuale premio nazionale “Ambiente e Legalità”. Il riconoscimento viene conferito a magistrati, forze dell’ordine, giornalisti, imprenditori e cittadini che si distinguono nella lotta contro la criminalità ambientale.

Il premio è stato assegnato per la complessa e prolungata attività investigativa che il Comando ha condotto tra il 2023 e il 2024. Le indagini hanno portato alla luce una vasta discarica abusiva di oltre tre ettari, situata nell’area “ex campo volo” in via Ciliegiole, che conteneva centinaia di tonnellate di rifiuti urbani e speciali, tra cui amianto, vernici e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).

L'area, documentata attraverso un paziente e meticoloso lavoro di ricostruzione, era teatro di frequenti roghi illeciti. Questa situazione rappresentava un rischio per la salute pubblica, soprattutto a causa della vicinanza all’ospedale e del potenziale inquinamento dei pozzi di Publiacqua.

L'attività investigativa ha permesso di accertare condotte illecite riconducibili al reato di "attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti", portando all’esecuzione di due custodie cautelari in carcere e due arresti domiciliari. Il modus operandi degli indagati consisteva nel ricevere i rifiuti da privati e imprese che, per eludere i costi dello smaltimento autorizzato, li affidavano a soggetti non autorizzati, generando un massiccio abbandono nelle aree pubbliche.

Accanto all’azione repressiva, è in corso l’intervento di bonifica dell’intera area, reso possibile grazie alle risorse intercettate dal Comune. Fondamentale, in questa fase, è il lavoro dell’ufficio Ambiente, impegnato nella risoluzione di un problema che si protrae da tempo. Se l’attività della Polizia Locale ha consentito di individuare e fermare i responsabili del traffico illecito, l’Amministrazione comunale è oggi al lavoro per restituire alla collettività un’area risanata.

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 13:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot