Salta al contenuto principale

Alluvioni 2023: nuove modalità per la richiesta dei contributi. Domande entro il 7 novembre

I contributi sono destinati ai cittadini privati e alle attività economiche

Data :

26 settembre 2025

Alluvioni 2023: nuove modalità per la richiesta dei contributi. Domande entro il 7 novembre
Municipium

Descrizione

In merito agli eventi alluvionali che hanno colpito la Toscana tra la fine di ottobre e i primi di novembre 2023, è stata emanata una nuova ordinanza nazionale (Ocdpc n. 1158 del 29 agosto 2025), consultabile al link: https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-1158-del-29-agosto-2025/

Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile è disponibile il testo e tutti i moduli necessari per la presentazione delle domande.

L’ordinanza stabilisce, infatti, le modalità di accesso ai contributi destinati ai cittadini privati e alle attività economiche che hanno subito danni durante gli eventi calamitosi. In particolare, l’allegato B disciplina i contributi a favore dei cittadini per le abitazioni e i beni mobili danneggiati, mentre l’allegato C riguarda le attività economiche e produttive.

I cittadini che avevano già trasmesso il modello B1, cioè il contributo di immediato sostegno presentato entro la scadenza del 9 febbraio 2024, possono presentare domanda di contributo, anche nel caso in cui abbiano ricevuto un diniego. La richiesta deve essere inoltrata al Comune in cui si trova l’immobile danneggiato.

La domanda può essere presentata tramite pec all’indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it, inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnata a mano all’ufficio Protocollo in via Pacini 24. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato a giovedì 7 novembre.

Per ogni ulteriore chiarimento è possibile rivolgersi all’ufficio Protezione Civile, scrivendo all’indirizzo protezionecivile@comune.pistoia.it o telefonando ai numeri 0573 371316 e 0573 371865.

Sul sito istituzionale è pubblicata l’ordinanza commissariale n. 121 del 12 settembre 2025, che integra il quadro normativo di riferimento.

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot