Descrizione
In merito agli eventi alluvionali che hanno colpito la Toscana tra la fine di ottobre e i primi di novembre 2023, è stata emanata una nuova ordinanza nazionale (Ocdpc n. 1158 del 29 agosto 2025), consultabile al link: https://www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/ocdpc-n-1158-del-29-agosto-2025/
Sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile è disponibile il testo e tutti i moduli necessari per la presentazione delle domande.
L’ordinanza stabilisce, infatti, le modalità di accesso ai contributi destinati ai cittadini privati e alle attività economiche che hanno subito danni durante gli eventi calamitosi. In particolare, l’allegato B disciplina i contributi a favore dei cittadini per le abitazioni e i beni mobili danneggiati, mentre l’allegato C riguarda le attività economiche e produttive.
I cittadini che avevano già trasmesso il modello B1, cioè il contributo di immediato sostegno presentato entro la scadenza del 9 febbraio 2024, possono presentare domanda di contributo, anche nel caso in cui abbiano ricevuto un diniego. La richiesta deve essere inoltrata al Comune in cui si trova l’immobile danneggiato.
La domanda può essere presentata tramite pec all’indirizzo comune.pistoia@postacert.toscana.it, inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno oppure consegnata a mano all’ufficio Protocollo in via Pacini 24. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato a giovedì 7 novembre.
Per ogni ulteriore chiarimento è possibile rivolgersi all’ufficio Protezione Civile, scrivendo all’indirizzo protezionecivile@comune.pistoia.it o telefonando ai numeri 0573 371316 e 0573 371865.
Sul sito istituzionale è pubblicata l’ordinanza commissariale n. 121 del 12 settembre 2025, che integra il quadro normativo di riferimento.
A cura di
Contenuti correlati
- Allerta meteo arancione, firmata un’ordinanza per la chiusura di parchi pubblici, piste ciclabili nell’alveo del torrente Ombrone e impianti sportivi
- Allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore da oggi (giovedì 28 agosto) ore 18 fino a venerdì 29 agosto ore 7
- Allerta meteo “arancione” dalle 8 alla mezzanotte di domani, lunedì 5 maggio, per temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore
- Aggiornamento del piano di Protezione civile, mercoledì 30 aprile il termine per le osservazioni
- Giovedì 10 aprile, doppio appuntamento per la presentazione del nuovo Piano di Protezione Civile
- Prorogata fino alle 14 di domenica 23 marzo allerta meteo arancione per il reticolo minore, gialla per quello principale
- Allerta meteo: prolungata l'allerta "rossa" fino a mezzanotte. Da domani il rischio idraulico sul reticolo principale passa da “rosso” ad “arancione”
- Allerta meteo “rossa” per rischio idraulico dalle ore 12.00 di oggi, venerdì 14 marzo, alle ore 14.00 di domani, sabato 15 marzo
- Rinviati causa maltempo gli incontri di presentazione del Piano comunale di Protezione civile previsti per stasera
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 14:12