Descrizione
E’ in programma per domani, venerdì 29 novembre, alle 15 nella sala Maggiore del Palazzo comunale, un convegno organizzato dagli Ordini degli ingegneri e degli architetti della provincia di Pistoia, in collaborazione con il Comune. Intitolato Firmitas, utilitas, venustas: le cupole della Basilica dell’Umiltà di Pistoia e della Basilica di S. M. del Fiore di Firenze, il seminario nasce dall’interesse culturale di mettere a confronto e analizzare le due cupole, che fanno parte dell’importante patrimonio artistico a livello nazionale e internazionale.
Ad aprire il seminario sarà una presentazione eseguita dal presidente dell’Ordine degli architetti Paolo Caggiano e dal presidente dell’Ordine degli ingegneri Mirko Bianconi. Seguiranno i saluti da parte delle autorità pistoiesi: saranno presenti il sindaco Alessandro Tomasi, il vescovo Fausto Tardelli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Luca Iozzelli e il prefetto Emilia Zarrilli.
Il convegno proseguirà con un Confronto tra le cupole di Firenze e la cupola della Madonna dell’Umiltà di Pistoia, a cura dell’architetto Roberto Corazzi, e ancora con l’intervento dell’architetto Valerio Tesi intitolato La basilica della Madonna dell’Umiltà: le vicende costruttive, i dissesti, i restauri; infine sarà l’ingegnere Gianni Bartoli a intervenire, con un contributo dal titolo La Basilica della Madonna dell’Umiltà a Pistoia: analisi del comportamento strutturale. Seguirà un dibattito sugli argomenti trattati durante i vari interventi.
Il convegno, che sarà aperto al pubblico, ha lo scopo di approfondire tutti e tre gli aspetti della concezione del costruire elaborati da Vitruvio, applicati in questo caso alle due cupole: quello della firmitas, la solidità, dell’utilitas, l’utilità, e della venustas, la bellezza. Fulcro delle discussioni saranno infatti le diverse scelte e soluzioni progettuali che, studiate da una parte da Filippo Brunelleschi e dall’altra da Ventura Vitoni e Giorgio Vasari, hanno condotto a due realizzazioni completamente diverse.
La partecipazione al seminario darà diritto a crediti formativi professionali per gli ingegneri e per gli architetti.
A cura di
Contenuti correlati
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Pistoia città del Natale 2025: entro il 15 settembre è possibile presentare le manifestazioni di interesse per l’installazione e gestione della Casa di Babbo Natale
- Ufficio anagrafe, da lunedì 1° settembre alcune novità
- “Svuota Cantine”, nuova iniziativa del Comune di Pistoia all’insegna del riuso e della sostenibilità
- Scrutatori di seggio elettorale: dal 25 agosto al via le autocandidature
- Pistoia celebra San Bartolomeo, la festa dei bambini tra tradizione, spiritualità e divertimento
- Bando “Residenze d’Artisti”: il Comune di Pistoia al fianco della Fondazione Gori-Celle nel progetto “Coabitazione”
- Domenica 17 agosto torna la storica festa della Macchia Antonini a San Marcello Piteglio
- Il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa dell’artista Franco de Renzis
- "Arcanae Magister": da oggi nell’atrio del Palazzo comunale le visioni pittoriche di EVO
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:05